• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUSSY RIOT

di Stefano Oliva - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

PUSSY RIOT

Stefano Oliva

Collettivo punk rock russo. La formazione, composta da una decina circa di musiciste, è nata a Mosca nel 2011 e si è distinta per l’impegno politico di ispirazione femminista. La difficoltà di stabilire con precisione il numero è dovuta alla natura del collettivo, la cui composizione è di per sé variabile, e all’anonimato delle componenti. Le loro provocatorie esibizioni, svolte sempre nell’anonimato e a viso coperto, sono diventate celebri grazie alla diffusione di video su Internet. Pur avendo pubblicato un solo album (Kill the sexist, 2012), la loro fama ha varcato i confini nazionali in seguito all’arresto nel 2012 di tre membri del gruppo (Maria Alyokhina, n. 1988; Yekaterina Samutsevich, n. 1982; Nadežhda Tolokonnikova, n. 1989).

Conferenza stampa Pussy Riot

Nel marzo 2012 alcune attiviste del collettivo hanno inscenato una performance non autorizzata all’interno della cattedrale di Cristo Salvatore, principale chiesa ortodossa di Mosca: durante l’esibizione le artiste hanno eseguito una ‘preghiera punk’ in cui, rivolgendosi alla Vergine Maria, protestavano contro il presidente russo Vladimir Putin e contro il patriarca Cirillo I, accusato di averne appoggiato la rielezione. All’arresto è seguito un processo dalla vasta eco mediatica: nell’agosto 2012 le tre artiste sono state dichiarate colpevoli di «teppismo motivato dall’odio religioso» e condannate a due anni di reclusione; contro la pena, ritenuta sproporzionata, si sono schierati numerosi artisti internazionali e organizzazioni non governative impegnate nella difesa dei diritti umani. Nel processo d’appello (ott. 2012) è stata confermata la pena a due delle imputate, mentre Samutsevich è stata rilasciata. Beneficiando di un’amnistia, Alyokhina e Tolokonnikova sono state scarcerate nel dicembre 2013; lo stesso anno è stato presentato il film-documentario Pokazatelnyy protsess. IstoriyaPussy Riot (Pussy Riot - Una preghiera Punk per la libertà), diretto da Mike Lerner e Maxim Pozdorovkin.

La strategia contraddistinta da estemporanee performance di protesta e da dissacranti flash mob rimane un tratto riconoscibile del collettivo: nel 2014 alcune musiciste del gruppo hanno tentato di esibirsi durante i Giochi olimpici invernali a Sochi, ma sono state fermate dalle forze paramilitari che affiancano la polizia russa nella difesa dell’ordine pubblico. Tornate in libertà, nel settembre 2014 Alyokhina e Tolokonnikova sono state invitate a tenere una lezione negli Stati Uniti all’Università di Harvard.

Vedi anche
Madonna Nome d'arte della cantante e attrice statunitense di origine italiana Madonna Louise Veronica Ciccone (n. Bay City, Michigan, 1958). Si è affermata negli anni Ottanta come una delle più acclamate popstar; tra i suoi album si ricordano Like a virgin (1984), True blue (1986), Like a prayer (1989), Erotica ... diritti dell'uòmo Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, la tortura, la schiavitù; la privazione della libertà di coscienza, di religione, di opinioni); ... Marìa Vergine Madre di Gesù. Fonti per la vita di M. sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi, specialmente dal Protovangelo di Giacomo (secc. 2º-3º), ... anonimia Mancanza del nome. Filosofia Il termine designa uno dei temi fondamentali dell’esistenzialismo. M. Heidegger lo descrive come lo stato dell’esistenza ‘inautentica’ (Uneigentlichkeit), per cui l’uomo, gettato nel mondo tra le cose e gli altri, perderebbe ogni carattere originale ed eccezionale, vivendo ...
Tag
  • UNIVERSITÀ DI HARVARD
  • CHIESA ORTODOSSA
  • VLADIMIR PUTIN
  • STATI UNITI
  • CIRILLO I
Altri risultati per PUSSY RIOT
  • Pussy riot
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    <pùsi ràiët>. – Collettivo femminista russo punk rock, che agisce sotto anonimato, fondato a Mosca nell’agosto 2011. Le attiviste del gruppo, politicamente impegnate, si definiscono parte del movimento anticapitalista di derivazione anarchica; nella seconda metà del 2011 si sono rese protagoniste ...
  • Pussy Riot
    Enciclopedia on line
    Collettivo punk composto da almeno una decina di artiste e attivo nella città di Mosca nel più stretto anonimato. Le loro performance estemporanee sono spesso volte a contestare e criticare alcuni aspetti della vita politica e sociale russa, in particolare le discriminazioni ai danni delle donne e la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali