• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

putrefazione

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

putrefazione


Processo di decomposizione cui vanno soggette, in determinate condizioni, le sostanze organiche. Nel processo putrefattivo le sostanze di natura proteica sono trasformate da batteri anaerobi saprofiti in composti più semplici, alcuni dei quali sono volatili e hanno un odore caratteristico.Tra i principali prodotti della p. si ricordano l’indolo, lo scatolo, il cresolo, gli ossiacidi aromatici, gli acidi grassi inferiori (che derivano dalla deamminazione degli amminoacidi), le ammine biogene (cadaverina, putrescina) e vari gas (idrogeno, idrogeno solforato, metano, ammoniaca, ecc.). Nell’intestino crasso, per opera dei batteri saprofiti o commensali, hanno luogo processi di p. che permettono di scindere le sostanze proteiche che non sono state digerite, le proteine delle cellule di desquamazione, dei secreti, ecc.; i prodotti della p. non superano di norma la barriera intestinale: solo alcuni sono assorbiti e vengono trasformati dal fegato in prodotti poco tossici e poi eliminati con le urine. In casi patologici si può avere un eccesso di p. intestinale, accompagnata da disturbi locali (diarrea, ecc.) e generali, dovuti questi a un abnorme assorbimento di prodotti della p., che possono provocare anche fenomeni tossici.

Vedi anche
saprofito Organismo eterotrofo che si nutre a spese di organismi morti, o in generale di sostanze organiche in decomposizione. I saprofito, in quanto decompositori, sono importanti elementi delle catene alimentari. ● La distinzione tra saprofito e parassita (➔), organismo che si nutre di sostanze assorbite direttamente ... cadavere Il corpo umano dopo la morte.  medicina  Caratteristiche del cadavere sono la rigidità, che interviene poche ore dopo la morte, e le macchie ipostatiche, che intervengono più tardi e sono determinate da stravasi sanguigni nelle parti declivi e da trasformazioni dell’emoglobina. ● Il complesso dei fenomeni ... mosca zoologia mosca comune (o mosca domestica o delle case) Specie di Insetto Dittero Brachicero Muscomorfo Muscide (Musca domestica; fig. A). Ha forma tozza, con solo il primo paio di ali atto al volo, il secondo trasformato nei bilancieri, strutture a funzione stabilizzatrice del volo stesso; l’apparato ... cancrena botanica Malattia (detta anche putrefazione, marciume) dovuta a batteri o a funghi che fanno degenerare i tessuti di una pianta. Si distingue una cancrena umida, quando i tessuti diventano molli e trasudano liquidi fetidi, e una cancrena secca, quando le parti malate diventano dure.  medicina Particolare ...
Altri risultati per putrefazione
  • putrefazione
    Enciclopedia on line
    Processo di decomposizione cui vanno soggette, in determinate condizioni, le sostanze organiche. Nel quadro della degradazione della materia organica, la p. svolge una funzione fondamentale, in quanto permette di ridurre a composti estremamente semplici (che possono essere di nuovo utilizzati) le sostanze ...
  • PUTREFAZIONE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giangiacomo Perrando . Il processo di putrefazione interessa grandemente la medicina legale la quale si fonda specialmente sulla cronologia delle alterazioni che si verificano nei cadaveri per stabilire, non solo la data della morte, ma anche, indirettamente, le cause e le circostanze in cui la morte ...
Vocabolario
putrefazióne
putrefazione putrefazióne s. f. [dal lat. tardo putrefactio -onis, der. di putrefacĕre «putrefare»]. – Processo di decomposizione prodotto da batterî saprofiti, cui vanno soggette, in determinate condizioni, le sostanze organiche, e che...
putrefare
putrefare v. intr. [dal lat. putrefacĕre, comp. di puter o putris «marcio» (v. putre) e facĕre «fare»] (putrefàccio, putrefài, putrefà, ecc., coniug. come fare; aus. essere). – Subire un processo di putrefazione, corrompersi, marcire: la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali