• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PUY-DE-DOME

di Luchino Franciosa - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PUY-DE-DOME (A. T., 35-36)

Luchino Franciosa

Dipartimento della Francia centrale, che ha una superficie di 8016 kmq. e una popolazione (1931) di 500.590 ab. (62 per kmq.). Il territorio è prevalentemente montuoso, con potenti massicci, testimoni del vulcanismo cenozoico, la cui attività si manifesta ancora in sorgenti termali e minerali. Esso comprende tre regioni nettamente distinte per la natura del suolo e per il rilievo: a O. gli altipiani di gneiss e granito dei monti Dôme, che culminano nel Puy-de-Dôme (1465 m.), da cui il dipartimento ha preso il nome, e il massiccio trachitico e basaltico dei Dore, che raggiungono i 1886 m. nel Puy de Sancy; a E. la catena dei monti del Forez, che si elevano a 1640 m. nella cima di Pierre-sur-Haute; al centro la fertile vallata della Limagne, fondo di un gran lago colmatosi in parte nel Cenozoico. Zone, le prime due, di foreste e pascoli, utilizzati solo nella stagione estiva per la rigidità del clima invernale; zona di colture intensive erbacee ed arboree (grano, barbabietola da zucchero, uva, frutta, ortaggi) la terza, in cui il clima è più mite. Sul versante occidentale le piogge superano i 1000 mm. annui; su quello orientale si aggirano sugli 800 mm.: le acque vengono convogliate verso la Loira per mezzo dell'Allier. L'economia, oltre che sull'agricoltura, si basa sopra tutto sull'industria alberghiera per lo sfruttamento delle numerose sorgenti termali e minerali, sulle risorse minerarie (litantrace, lignite, torba), sulle industrie dei coltelli (Thiers) e su quelle di tessuti e merletti (Ambert).

Capoluogo è Clermont-Ferrand (103.143 ab. nel 1931). Altri centri ragguardevoli sono Thiers (16.383 ab.), Ambert (6862 ab.) e Riom (11.042 ab.).

Vedi anche
Riom Cittadina della Francia centrale, in Alvernia, nel dipartimento di Puy-de-Dôme. ● Ricordata in età altomedievale, nel 13° sec. era la città più importante dell’Alvernia, in continua rivalità con la vicina Clermont-Ferrand. Residenza abituale dei duchi d’Alvernia dal 1271, quando la regione fu riunita ... Clermont-Ferrand Città della Francia centrale (139.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Puy-de-Dôme e della regione dell’Alvernia; è posta a 400 m s.l.m. sulle pendici orientali del Puy-de-Dôme, rivolte a E verso la pianura della Limagne. L’attività secondaria è molto sviluppata, soprattutto per la produzione ... Alvernia (fr. Auvergne) Regione della Francia centrale, prevalentemente montuosa, comprendente i dipartimenti di Allier, Puy-de-Dôme, Cantal e parte dell’Haute-Loire; geograficamente ha anche maggior estensione e s’identifica con la regione del Massiccio Centrale, ove si è avuta in età neogenica un’intensa generazione ... Borbonese (fr. Bourbonnais) Regione storica della Francia (dipartimento di Allier). Abitata dai Galli Edui, Biturigi e Arverni prima della conquista romana, fu suddivisa da Augusto fra le province Lugdunensis e Aquitania. Fondatore della prima dinastia del Borbonese fu nel 10° sec. il feudatario Ademaro. La regione ...
Tag
  • PUY DE SANCY
  • AGRICOLTURA
  • VULCANISMO
  • CENOZOICO
  • BASALTICO
Altri risultati per PUY-DE-DOME
  • Puy-de-Dôme
    Enciclopedia on line
    Puy-de-Dôme Dipartimento della Francia centrale (7970 km2 con 623.463 ab. nel 2006), in Alvernia. Capoluogo Clermont-Ferrand. Il territorio è prevalentemente montuoso e comprende tre regioni nettamente distinte per la natura del suolo e per il rilievo: a O gli altipiani dei Monti Dôme, che culminano ...
Vocabolario
de
de 〈dé〉 prep. [lat. de]. – Forma che assume la prep. di quando è seguita dall’articolo, sia che si fonda con questo (del, dello, della, ecc.), sia che si scriva divisa (de ’l, de lo, de la, ecc.) come talvolta nell’uso letter. (è comune,...
de auditu
de auditu locuz. lat. – Espressione corrispondente all’ital. «per sentito dire»: riferire de auditu. Anche, «per avere udito direttamente», nell’espessione giuridica testimone de visu et de auditu (v. de visu).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali