• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PYTHODOROS. - 2

di A. Stazio - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

PYTHODOROS (Πυϑόδωρος)

A. Stazio

2°. - Incisore monetale, attivo in Creta verso la metà del sec. IV a. C.

La sua firma si legge per esteso, al genitivo, sul dritto di un'emidracma di Polyrhenion, mentre uno statere di Aptera lascia intravedere, anch'esso sul dritto, solo l'inizio del nome, ΠΥΘΟΔ...

Su ambedue i coni è effigiata una testa femminile, evidentemente di ninfa locale, dai capelli sollevati sulla sommità del capo, ma, mentre l'emidracma, e per le sue dimensioni, e perché pervenutaci in esemplari per lo più mal conservati, non consente un chiaro giudizio sulla personalità dell'incisore, lo statere rivela una sensibilità raffinata di artista che si solleva dal livello, invero assai mediocre, delle emissioni di quella zecca: simile per atteggiamento ad un contemporaneo statere di Cidonia, a firma di Neuantos, se ne distacca per una delicata purezza di linee e una morbida levità di trapassi, che rivelano accentuato nell'autore quel gusto pittorico e coloristico che pare costituisca la caratteristica precipua della produzione monetale cretese. Ulteriori attribuzioni allo stesso incisore sono assai poco probabili.

Bibl.: E. Forrer, Notes sur les signatures de graveurs sur les monnaies grecques, Bruxelles 1906, in Revue Belge de Numismatique, 1903-06, p. 277 ss.; E. Babelon, Traité, II, 3, 1914, pp. 1022; 1038-39, tav. CCLX, 9; CCLXI, 24-25.

Vocabolario
SARS-CoV-2
SARS-CoV-2 (Sars-CoV-2) Sigla scientifica dell’ingl. Severe Acute Respiratory Syndrome – CoronaVirus 2 (‘sindrome respiratoria acuta grave – Coronavirus 2’), indicante un virus, appartenente al genere Coronavirus, che, infettando gli esseri...
fase 2
fase 2 (fase due) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, il periodo caratterizzato dall’ampliamento e sviluppo di un determinato processo; in senso più ristretto, il momento in cui si allentano le misure costrittive proprie degli interventi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali