• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QAṢR IBN WARDĀN

di René Mouterde - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QAṢR IBN WARDĀN

René Mouterde

. Località della steppa siriana, a oriente di Hamāh, dove si trovano le rovine di tre edifici: una caserma fortificata, un "palazzo" e una basilica a cupola. Le tre costruzioni sono del medesimo stile, edificate in laterizio e in pietra, e, secondo un'iscrizione, datano dalla seconda metà del sec. VI.

L'unione del mattone e della cupola a tamburo alto rivela, secondo lo Strzygowski, l'imitazione dei monumenti della Mesopotamia e della Persia. È però più probabile che questa imitazione sia indiretta: i costruttori di Qaṣr ibn Wardān sembra fossero bizantini che applicarono le proprie tradizioni architettoniche, le quali, sebbene derivate in parte dall'Oriente, erano nuove nella Siria.

Bibl.: J. Strzygowski, Kleinasien, Ein Neuland der Kunstgeschichte, Lipsia 1903, p. 121 segg.; id., Amida, 1910, p. 292; id., Asiens bildende Kunst, Augusta 1930, pp. 140, 718; H. C. Butler, Syria, Publications of the Princeton University Exped., Div. II, sez. B, pp. 26-45; G. Millet, L'école grecque dans l'architecture byzantine, Parigi 1916, p. 214 segg.; O. Dalton, East christian Art, Oxford 1925, p. 75; Ch. Diehl, Manuel d'art byz., 2ª ed., Parigi 1925-26.

Tag
  • MESOPOTAMIA
  • BIZANTINI
  • LATERIZIO
  • PERSIA
  • PARIGI
Altri risultati per QAṢR IBN WARDĀN
  • QASR IBN WARDAN
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    QAṢR IBN WARDĀN F. de' Maffei Il complesso militare di Q., di cui non si conosce il toponimo antico, sorge isolato nell'entroterra della Siria settentrionale, in una zona pressoché desertica ma non lontana dalle antiche vie di comunicazione verso Antiochia (Poidebard, 1934).Il complesso comprende ...
Vocabolario
qasr
qasr 〈ḳaṣr〉 s. m., arabo [dal lat. castrum, attraverso il gr. biz.] (pl. qusū′r). – Castello, forte, e anche palazzo di principi o governatori; il termine, usato anche in persiano e turco, si trova nella toponomastica di paesi di lingua...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali