• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QAṬAR

di Matteo Marconi, Giuseppe Dentice - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

QATAR

Matteo Marconi
Giuseppe Dentice

QAṬAR. – Demografia e geografia economica. Storia

Quatar

Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione è più che raddoppiata tra il 2007 e il 2014, arrivando a 2.267.916 ab., secondo una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs). Circa il 60% del totale è costituito dal contributo dovuto all’immigrazione, in cui spiccano le componenti indiana, pakistana, nepalese e filippina. Le grandi risorse naturali, di contro ai pochi abitanti indigeni, spiegano perché il Q. sia meta preferenziale dei flussi migratori. Tutti gli indicatori sulle condizioni di vita sono al livello dei Paesi occidentali. Dal punto di vista economico, il Q. è il terzo produttore al mondo di gas naturale, con una produzione più che triplicata negli ultimi dieci anni. Le ingenti risorse economiche hanno consentito la creazione di un sistema fiscale particolarmente favorevole e forti investimenti pubblici nelle infrastrutture, in funzione dei mondiali di calcio del 2022.

Indicatori economico-sociali

Storia di Giuseppe Dentice. – Asceso alle cronache internazionali come una delle realtà più dinamiche al mondo, il Q. governato dalla dinastia al-Tānī – prima dall’emiro Ḥamad bin Ḫalīfa alṮānī e poi dal giugno 2013 dal figlio Tamim, succeduto al padre dopo la rinuncia pacifica al trono di quest’ultimo – si configurò nei primi anni del 21° sec. come uno dei soggetti più influenti dell’intero panorama mediorientale. Un successo, questo, derivatogli principalmente dall’abbondante disponibilità di gas che lo rese in un quindicennio il più grande esportatore globale di gas liquefatto.

A fronte delle ingenti risorse finanziarie, la famiglia alṮānī avviò, soprattutto a cavallo tra il primo e il secondo decennio del 21° sec., una politica costante di sovraesposizione mediatica attraverso un articolato piano di sviluppo e di trasformazione della propria immagine internazionale. Grazie agli investimenti nei settori del lusso, della finanza, dei media, della cultura e dello sport, il Q. da un lato alimentò questo soft power in funzione strumentale al suo interventismo in politica estera, dall’altro sostenne fortemente un’assimilazione dell’immagine del Paese al concetto di lusso. Dal 2009, Doha e il fondo sovrano nazionale diedero avvio all’acquisizione di importanti quote di società e marchi internazionali (Barclays, Shell, Valentino, Porsche, Paris Saint Germain, Malaga). Un grande ritorno di immagine favorito anche dalla penetrazione nei network occidentali di al-Jazeera, il canale qatarino all-news che divenne presto la cassa di risonanza di Doha nel mondo.

In quegli stessi anni, il Q. si contraddistinse per il suo iperattivismo in politica estera. Questa tendenza lo portò a svolgere un importante ruolo strategico e decisionale nelle principali aree di crisi mediorientali e mondiali. La strategia di ampio respiro qatarina portò presto il Paese a entrare in rotta di collisione con l’Arabia Saudita a causa soprattutto della sua politica di supporto alle istanze islamiste, anche radicali, in tutto il Medio Oriente.

Vedi anche
Doha Asia Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' N) e, con le isole, addirittura per 92°, da oltre 81° N (Terra del Nord) a 11° S (Roti, nelle Isole ... Medio Oriente Per calco dall’ingl. Middle East, area geografica comprendente i paesi africani e asiatici che si affacciano o gravitano sul Mediterraneo orientale (Turchia, Israele, Egitto ecc., in passato detti anche paesi del Levante o semplicemente Levante e per i quali è diventata sempre più rara la denominazione ...
Tag
  • PENISOLA ARABICA
  • ARABIA SAUDITA
  • INTERVENTISMO
  • MEDIO ORIENTE
  • GAS NATURALE
Altri risultati per QAṬAR
  • QATAR
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    QAṬAR Anna Bordoni e Silvia Moretti Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 ab. al censimento del 2004) cresce a un ritmo molto intenso (6,2% annuo nel periodo 2000-2005) ...
Vocabolario
qat
qat 〈ḳat〉 s. m. [dall’arabo qāt]. – Arbusto, diffuso in Africa e in alcuni paesi arabi, le cui foglie vengono masticate per trarne un effetto allucinogeno.
qatariano
qatariano 〈ka-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Del Qatàr, territorio e stato del Medio Oriente; come sost., abitante o nativo dello Stato del Qatar.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali