• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QATAR

di Anna Bordoni e Claudio Novelli - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

QAṬAR

Anna Bordoni e Claudio Novelli
ENCICLOPEDIA ITALIANA VI APPENDICE TAB qatar 01.jpg

(App. IV, iii, p. 119; V, iv, p. 362)

Popolazione e condizioni economiche

di Anna Bordoni

Secondo una stima, nel 1998 la popolazione del piccolo emirato raggiungeva i 579.000 ab., dei quali solo un terzo rappresentato da Qaṭari, in quanto erano oltre 400.000 i lavoratori stranieri residenti nel paese, per lo più provenienti dal subcontinente indiano e dall'Asia di sud-est. Il maggiore centro demografico ed economico rimane la capitale, Doha (392.400 ab. nel 1995), seguita dal centro petrolifero di Duh̠ān e dal porto d'imbarco del greggio Umm Sa῾īd.

Fino a oggi il Q. ha fondato la propria prosperità economica sulla produzione petrolifera (32.500.000 t nel 1997), ma il futuro del paese è quasi certamente rappresentato dal gas naturale. Infatti le riserve del giacimento off-shore di North West Dome (entrato in produzione nel 1991) da sole rappresentano il 12% delle riserve mondiali conosciute di gas naturale, e il loro sfruttamento è stato destinato dal governo a finanziare un piano di sviluppo industriale di 20 miliardi di dollari: la realizzazione del piano, che prevede soprattutto la costruzione di impianti per la liquefazione del gas e la messa in produzione di nuovi campi petroliferi e di gas, è prevista entro breve tempo. Le esportazioni di idrocarburi rappresentano annualmente circa l'80-90% del totale.

Il settore secondario è anch'esso legato agli idrocarburi, ed è rappresentato da raffinerie e industrie chimiche. Non mancano altre produzioni e nel 1997 le industrie che non utilizzano come materia prima gli idrocarburi hanno contribuito per il 15,6% alla formazione del PIL: i maggiori impianti riguardano la produzione di ferro, acciaio, cemento e il comparto tessile e dell'abbigliamento. Il governo punta a diversificare le attività produttive e a cercare altre fonti di reddito anche in campo agricolo. È stato quindi messo in atto un vasto programma di educazione per quanto riguarda le tecniche agricole e di sperimentazione di metodi di coltivazione non convenzionali (fra l'altro, ricorrendo largamente alla dissalazione dell'acqua di mare per l'irrigazione). Al momento attuale, però, la bilancia agricola è deficitaria e il paese è costretto a consistenti importazioni alimentari.

Storia

di Claudio Novelli

Indipendente dal 1971, monarchia assoluta, sul piano internazionale il Q. ha tradizionalmente svolto una politica moderata, e nel 1981 ha costituito insieme ad Arabia Saudita, Baḥrein, Emirati Arabi Uniti, Kuwait e Oman il Consiglio di cooperazione del Golfo.

L'emiro Šayh̠ H̠alīfa ibn Ḥamad Āl Ṯānī rimase alla guida del paese fino al giugno 1995, quando fu deposto con un colpo di stato incruento dal figlio ed erede al trono, Šayh̠ Ḥamad ibn H̠alīfa Āl Ṯānī. Questi aveva svolto, fin dalla metà degli anni Ottanta, un ruolo rilevante nella vita del paese, promuovendo, come presidente del Consiglio supremo della pianificazione, una diversificazione della struttura produttiva, tesa a diminuire la dipendenza del Q. dai proventi petroliferi. Fautore di una modernizzazione del paese anche in ambito politico, il nuovo emiro acconsentì, nel luglio 1999, alla formazione di una commissione incaricata di redigere un nuovo testo costituzionale volto a limitare le prerogative della monarchia assoluta. In campo internazionale il Q. firmò, tra il 1992 e il 1994, accordi difensivi con Stati Uniti, Gran Bretagna e Francia, e al tempo stesso condusse una politica estera relativamente indipendente dall'Arabia Saudita. Le relazioni con quest'ultima, tradizionalmente di stretta alleanza, subirono anzi un evidente deterioramento a causa di un contenzioso sulla demarcazione delle frontiere, composto da un accordo fra i due Stati nell'aprile 1996. Anche i rapporti con il Baḥrein registrarono delle difficoltà, fin dalla seconda metà degli anni Ottanta, in relazione a una disputa sulla demarcazione dei confini marittimi; un processo di normalizzazione è stato avviato solo a partire dai primi mesi del 1997.

bibliografia

J. Crystal, Oil and politics in the Gulf. Rulers and merchants in Kuwait and Qatar, Cambridge 1995.

Vedi anche
Doha Golfo Persico Amplissimo braccio dell’Oceano Indiano (lungo 950 km, largo 370 km; 236.800 km2), che si estende tra l’Iran e la Penisola Arabica, dallo Shaṭṭ al-Arab allo Stretto di Hormuz, che lo mette in comunicazione con il Golfo di Oman. È un bacino individuatosi con l’ultima fase di risalita postglaciale del livello ... Arabia (arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita tra Arabia Saudita, Yemen, Oman, Emirati Arabi Uniti, Qatar, Bahrain e Kuwait. Come regione naturale include a NO anche la penisola del Sinai, che politicamente appartiene all’Egitto, a NE parte ... Malesia Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle isole indonesiane. Secondo un’accezione più restrittiva, invece, si riferisce alla sola Malaysia ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
  • GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA in Geografia
Tag
  • SUBCONTINENTE INDIANO
  • EMIRATI ARABI UNITI
  • MONARCHIA ASSOLUTA
  • ARABIA SAUDITA
  • COLPO DI STATO
Altri risultati per QATAR
  • Qatar
    Atlante Geopolitico 2016 (2016)
    Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Qatar è una delle realtà più dinamiche e innovative al mondo. Cinquant’anni fa rappresentava un reame piccolo e semi-sconosciuto, considerato il ‘fratello minore’ delle monarchie petrolifere del Golfo. Nonostante già allora il Qatar vantasse ...
  • Qatar
    Atlante Geopolitico 2015 (2015)
    Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Qatar è una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo. Cinquant’anni fa rappresentava un reame piccolo e semi-sconosciuto, considerato il ‘fratello povero’ delle monarchie petrolifere del Golfo. Anche se povero, in realtà, il Qatar ...
  • Qatar
    Atlante Geopolitico 2014 (2014)
    Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Qatar è una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo. Cinquant’anni fa rappresentava un reame piccolo e semi-sconosciuto, considerato il ‘fratello povero’ delle monarchie petrolifere del Golfo. Anche se povero, in realtà, il Qatar ...
  • Qatar
    Atlante Geopolitico 2013 (2013)
    Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due fattori: la presenza sul proprio territorio di ingenti risorse naturali, in particolar modo gas e ...
  • Qatar
    ATLANTE GEOPOLITICO (2012)
    Vedi Qatar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Qatar, una delle realtà più dinamiche e in crescita al mondo, incarna un modello di sviluppo economico determinato dall’interazione di due fattori: la presenza sul proprio territorio di ingenti risorse naturali, in particolar modo gas e petrolio, ...
  • Qaṭar
    Enciclopedia on line
    Stato dell’Arabia orientale, indipendente dal 1971, situato su una penisola protesa per circa 200 km nel Golfo Persico, in direzione NS, e larga al massimo 90 km. Il territorio del Qaṭar, desertico e roccioso, è costituito nella parte interna da un altopiano carsico con lievi ondulazioni interrotte ...
  • Qatar
    Dizionario di Storia (2011)
    Emirato nella penisola omonima, sulla costa nordorientale della Penisola Arabica. Già dominato dalla famiglia al-Khalifa, emiri del Bahrein, nel 1916 fu occupato dai britannici che riconobbero come regnante la famiglia al-Thani, attuale detentrice del potere. Divenuto protettorato (1934, contemporaneamente ...
  • QAṬAR
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    QAṬAR * Guido Valabrega (App. IV, III, p. 119) Il paese, che si estende per 11.437 km2, ha − secondo una stima del 1991 − 382.000 ab.: solo un terzo è rappresentato da Qaṭari, in quanto è elevatissimo il numero dei lavoratori stranieri (per lo più provenienti dal Pakistan e dall'India). Oltre il ...
  • QAṬAR
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    QAṬAR Paolo Minganti AR Stato dell'Arabia orientale, legato alla Gran Bretagna da un trattato stipulato nel 1916. Acquistò importanza in seguito alla scoperta di giacimenti di petrolio, avvenuta negli anni Trenta ma il cui sfruttamento cominciò solo nel 1949. Una costituzione provvisoria, promulgata ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
qat
qat 〈ḳat〉 s. m. [dall’arabo qāt]. – Arbusto, diffuso in Africa e in alcuni paesi arabi, le cui foglie vengono masticate per trarne un effetto allucinogeno.
qatariano
qatariano 〈ka-〉 agg. e s. m. (f. -a). – Del Qatàr, territorio e stato del Medio Oriente; come sost., abitante o nativo dello Stato del Qatar.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali