• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

qi

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

qi


Termine cinese solitamente tradotto «energia o forza vitale», oppure «energia o forza materiale» e persino pneuma. Può essere invisibile, sebbene sia esperibile solo fisicamente e nell’ambito del mutamento e del movimento del mondo reale. Ogni trasformazione e moto del corpo umano, per es., fosse anche una semplice sensazione, rivela l’azione del qi, che da forza invisibile si manifesta nella realtà della sua natura: così nel respiro o nella circolazione di qualsivoglia sostanza vitale (sangue, linfa seminale, ecc.). Il qi esprime il potere del cosmo (e pertanto di qualsiasi rappresentazione cosmologica), la forza generativa della creazione, della formazione, della trasformazione e della rigenerazione, ossia, in altri termini, di tutto ciò che esiste e vive nelle forme e negli stati visibili e invisibili. Nella sua estrema sottigliezza è lo spirito, anche umano, e quindi il divino, la cui efficacissima azione si percepisce e si avverte ovunque. Il qi è un’idea fondamentale della filosofia cinese, come è attestato sin dall’antichità. Lo Zuo zhuan («Commentario di Zuo Qiuming»), opera composta fra i secc. 5°-4° a.C. e uno dei tre commentari del Chunqiu («Annali delle Primavere e Autunni»), ha accolto e tramandato la dottrina dei sei qi, vale a dire yin, yang, vento, pioggia, oscurità e luce, che sono visibili nel succedersi delle quattro stagioni. In questo caso i qi sono poteri cosmici, ma possono anche essere forze naturali, generate dal Cielo e dalla Terra e che si manifestano come wu xing («cinque fasi»), cioè legno, fuoco, terra, metallo e acqua; come i cinque sapori, i cinque colori, i cinque suoni, ecc. Così il qi è onnipervadente e onnipresente: è, infatti, nei processi del cosmo, nei fenomeni della natura e negli stati anche più impercettibili del corpo umano. L’uomo, secondo Mencio, può applicarsi al nutrimento del qi (yangqi) e dominarlo con la volontà, orientando così la propria condotta verso la rettitudine, che è comunque un’innata disposizione morale della natura umana. Altrettanta risonanza si riscontra nello Huainanzi («Libro del maestro di Huainan», ➔), opera composta prima del 139 a.C., dove il qi è considerato l’origine del cosmo e la forza inesauribile e inesausta di ogni sorta di mutamento e di trasformazione. Tutto nella natura non è altro che la materializzazione del qi, come – d’altra parte – ogni mutamento inerisce in ultimo alla profonda natura mutevole dello stesso qi. Zhang Zai, pensatore confuciano dell’11° sec., eleva il qi a sommo principio cosmico, che, derivato dalla suprema vacuità (taixu), in modo alterno si addensa nei fenomeni percepibili e si disintegra invisibilmente. Nella stessa epoca alcuni altri pensatori della rinascenza confuciana, e in ispecie Cheng Yi e Zhu Xi, giunsero a un’idea del qi intimamente connessa e non separabile da quella del li («principio»), sebbene considerassero il qi una forza produttiva che il li (e solo esso) dirige verso l’ordine e la forma. Pur affermando il li come assoluto principio metafisico, Lu Xiangshan (1139-93) e Wang Yangming (➔) ne sostennero l’immanenza, nel senso che esso esiste nel qi, la cui origine non è altra da quella del li.

Vedi anche
Cina Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia cinese Qin (221-206 a.Cina) sotto il cui dominio la Cina venne unificata. I Cinesi chiamano il loro ... taoismo Indirizzo filosofico e religione soteriologica della Cina, il cui concetto centrale è rappresentato dal dao (➔), articolato in dao jia e dao jiao. Il dao jia («scuola del dao») indica la filosofia taoista legata ai nomi di Yang Zhu, Lao Zi (probabilmente inizio 4° sec. a.C.), Zhuang Zi (369-286 a.C.) ... kung fu – Antica tecnica di lotta di origine cinese, di cui troviamo tracce sin dall’11° sec. a.C., durante la dinastia Zhou. Come sistema codificato di arti marziali nasce nel 527 d.C. nel monastero di Shaolin, nella regione di Henan, nel nord della Cina. Oggi ha una connotazione decisamente sportiva, con due ... equitazione L’arte, la tecnica e l’attività del cavalcare. Dal punto di vista agonistico, l’attività a cavallo comprende l’equitazione da corsa (galoppo, in piano e a ostacoli, trotto; ➔ ippica) e l’equitazione da campagna (i diversi concorsi ippici, che sono specialità olimpiche, il polo, la caccia alla volpe).  ● ...
Tag
  • WANG YANGMING
  • CONFUCIANA
  • IMMANENZA
  • HUAINANZI
  • VACUITÀ
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali