• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

qua su

di Mario Medici - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

qua sù

Mario Medici

. Rappresentato dagli editori con grafia non unita, è presente una sola volta nella Vita Nuova, cinque nel Purgatorio e otto nel Paradiso; è assente nell'Inferno. È usato con verbi sia di stato che di moto.

Indica il cielo (con varietà concettuale del termine), o il Paradiso, in Vn XIX 7 18 Angelo clama in divino intelletto / e dice: " Sire, nel mondo si vede / maraviglia ne l'atto che procede / d'un'anima che 'nfin qua su risplende " (vanno rilevati l'esplicita contrapposizione nel mondo... qua su e il rafforzativo 'nfin); Pd XXV 35 ciò che vien qua sù del mortal mondo, / convien ch'ai nostri raggi si maturi; XXVIII 138 chi 'l vide qua sù gliel discoperse; XXIX 88 questo qua sù si comporta / con men disdegno che quando è posposta / la divina Scrittura o quando torta (in cielo, da Dio è tollerato...).

Particolari posizioni o rapporti locativi, che si specificano contestualmente, stabilisce nei casi del Purgatorio: XI 129 Se quello spirito ch'attende, / pria che si penta, l'orlo de la vita, / qua giù dimora e qua sù non ascende / ... come fu la venuta lui largita? (v. QUA GIÙ); XIII 140 Chi t'ha dunque condotto / qua sù tra noi, se giù ritornar credi? (cfr. anche i vv. 136-138); XXI 57 Trenta forse più giù poco o assai; / ma per vento che 'n terra si nasconda, / non so come, qua sù non tremò mai (si vedano anche i vv. 43-54 per la compresenza di altri avverbi ubicativi: qui, più sù, più avante); XXVII 82 Se prima fu la possa in te finita / di peccar più, che sovvenisse l'ora / del buon dolor ch'a Dio ne rimarita, / come se' tu qua sù venuto ancora? / Io ti credea trovar là giù di sotto (cfr. Petrocchi [Introduzione 203] per la variante di qua venuto di molti manoscritti: " Anche questo esito è accettabile, ma il primo assicura la rispondenza con là giù del verso successivo "); XXX 140 Per questo visitai l'uscio d'i morti, / e a colui che l'ha qua sù condotto, / li preghi miei, piangendo, furon porti; e in Pd II 59 Ciò che n'appar qua sù diverso / credo che fanno i corpi rari e densi (nel corpo lunare).

Preceduto dalla preposizione ‛ di ', con significato evidente, in Pd XXVII 27 'l perverso / che cadde di qua sù, là giù si placa, e 56 In vesta di pastor lupi rapaci / si veggion di qua sù per tutti i paschi.

Diversi sono il valore di ‛ di ' e la funzione grammaticale della locuzione, cioè di espressione specificativa (con qua sù come sostantivato), o di attributo, in Pd XIII 98 il numero in che enno / li motor di qua sù; XXII 16 La spada di qua sù non taglia in fretta / né tardo.

Vocabolario
su
su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno comuni, ce ne sono altri in cui la...
qua²
qua2 qua2 avv. [lat. eccu(m) hac] (radd. sint.). – 1. In questo luogo. Indica in genere luogo vicino a chi parla (ma con minore determinatezza dell’avv. qui, con cui ha peraltro molti usi in comune), e si adopera con verbi di quiete e di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali