• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quadricottero

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

quadricottero


s. m. Drone dotato di quattro rotori.

• [tit.] Come costruirsi un quadricottero con Internet [testo] Tra le tecnologie emergenti quella relativa ai droni volanti permette un approccio lowcost soprattutto se siete dei patiti del fai-da-te. Il mercato offre molte soluzioni, basta avventurarsi sul web per scoprire tantissimi siti in grado di guidarvi nella costruzione del vostro quadricottero e linkarvi a degli store per l’acquisto online delle componenti. (M. Ane., Messaggero, 30 agosto 2014, p. 19, Macro) • A Roma-Urbe, HobbyHobby e Biofly Drone stanno [...] presentando la versione aggiornata di uno dei droni quadricottero più venduti al mondo. (Ch[antal] C[apasso], Giornale d’Italia, 3 giugno 2015, p. 11, Società) • A questo si aggiunge l’obbligo di volare lontano dai centri abitati e dalle persone. Significa che da noi Amazon difficilmente potrà mai consegnare i suoi pacchi con un quadricottero, come invece sta già facendo la posta in Svizzera e in Norvegia. La Polonia, l’Arabia Saudita e Singapore sono state le prime ad approvare la regolamentazione per la guida senza contatto visivo. (Jaime D’Alessandro, Repubblica, 11 maggio 2016, p. 32, Cronaca).

- Composto dal confisso quadri- aggiunto al s. m. (eli)cottero.

- Già attestato nella Repubblica del 24 agosto 2011, Palermo, p. XII (Mario Pintagro).

> multicottero, octocopter, ottocottero.

Tag
  • ARABIA SAUDITA
  • SINGAPORE
  • NORVEGIA
  • SVIZZERA
  • POLONIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali