• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUADRIGATO

di Secondina Lorenzina Cesano - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUADRIGATO

Secondina Lorenzina Cesano

. Moneta d'argento di Roma repubblicana, che porta come tipi al dritto il bifronte di Giano giovane laureato e al rovescio Giove fulminatore su quadriga in moto violento guidata dalla Vittoria. La moneta è una didramma di gr. 6,80, cioè di 6 scriptula di gr. 1,13 = 1/288 della libra romana di gr. 327; abbiamo anche la sua metà, la dramma di gr. 3,41. La sua coniazione ha inizio nell'ultimo periodo delle monete cosiddette romano-campane, e dell'aes grave romano, circa il 286 a. C., nella zecca che Roma aveva aperto a Capua per fornire di argento le regioni meridionali della penisola già sottomesse a Roma, prima dell'introduzione del denarius, ed ha fine, secondo quanto oggi si pensa, negli ultimi decennî del sec. III a. C. Le prime emissioni portano la leggenda "Roma" scritta in incuso, dipoi in rilievo; le più tarde portano il simbolo della spiga. La didramma mostra costantemente la quadriga voltata a destra, la dramma anche a sinistra.

Un secondo gruppo molto più complesso e vario e di data molto più recente è pure composto di pezzi quadrigati: sono questi quei denari della repubblica, del sec. II, che portano al rovescio una quadriga, sia di Apollo (Cn. Baebius), sia del Sole (M. Aburius), sia di Giunone (C. Curiatius), o di Marte (Cn. Gellius), o della Libertas (C. Cassius), allo stesso modo che i denari con la biga sono chiamati bigati nella frase ben nota di Plinio (XXXIII, 3, 46): "notae argenti fuere bigae et quadrigae, inde bigati quadrigatique dicti".

Bibl.: E. Babelon, Traité, I, i, Parigi 1901 s. v.; E. J. Haeberlin, Del più antico sistema monetario presso i Romani, in Riv. ital. num., 1906, fasc. 1°, 4°.

Vedi anche
quadriga Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone: era costituito da un cassone di legno eretto su due ruote, più o meno adorno di guarnizioni di metallo, senza posti a sedere. La quadriga era nota in Oriente, agli Etruschi, ai Greci, ai Romani. ... Ernest Babelon Babelon ‹bablõ´›, Ernest. - Numismatico e archeologo francese (Sarrey 1854 - Parigi 1924), conservatore del Cabinet des médailles della Bibliothèque Nationale di Parigi (dal 1892), prof. di numismatica al Collège de France (dal 1902). Pubblicò opere fondamentali per lo studio della monetazione antica, ... statere In origine, l’insieme dei due pesi unitari che posti sui due piatti della bilancia ne determinano l’equilibrio; lo statere è cioè il doppio dell’unità ponderale, o dramma. Come la dramma fu considerata l’unità dell’argento, così lo statere divenne l’unità aurea. Sottomultipli erano il mezzo statere, ... Vittoria (lat. Victoria) Divinità romana, personificazione della vittoria, analoga alla greca Nike. Le fu eretto un tempio sul Palatino, votato nel 294 a.C. dal console Lucio Postumio; verso la fine della Repubblica invalse l’uso di assumere la dea a simbolo delle vittorie di capi politici, finché ai tempi di ...
Tag
  • AES GRAVE
  • DIDRAMMA
  • GIUNONE
  • PARIGI
  • APOLLO
Vocabolario
quadrigato
quadrigato s. m. [dal lat. quadrigatus, der. di quadriga «quadriga» per il tipo sul rovescio]. – Moneta d’argento di Roma repubblicana, che ha come tipi, al diritto, una testa bifronte giovanile, e al rovescio Giove fulminatore su quadriga...
quadriga
quadriga s. f. [dal lat. quadriga, comp. di quadri- e iugum «giogo», sul modello di biga e per calco del gr. τέϑριππον]. – 1. Nell’antichità, carro da corsa tirato da quattro cavalli in linea, di cui i due di mezzo affiancati al timone,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali