• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quadrilatero

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

quadrilatero


quadrilatero nella geometria elementare del piano, poligono con quattro lati (e quindi quattro angoli e quattro vertici, che sono i rispettivi estremi comuni a due lati consecutivi). Un quadrilatero è concavo se ha un angolo maggiore di un angolo piatto, oppure convesso, se ognuno dei suoi angoli è minore di un angolo piatto. Un quadrilatero convesso è tale che nessuna delle rette ottenute prolungando un qualsiasi suo lato ne interseca la sua superficie interna; un quadrilatero convesso giace quindi interamente in uno dei due semipiani individuati dalla retta a cui appartiene un suo qualunque lato. Ogni quadrilatero ha due diagonali (le congiungenti vertici opposti) e la somma dei suoi angoli interni è uguale a un angolo giro (360°).

Un quadrilatero convesso i cui vertici giacciono su una stessa circonferenza è detto quadrilatero ciclico. Se le diagonali sono perpendicolari e il quadrilatero è simmetrico rispetto a una di esse, esso prende il nome di deltoide ed è formato da due coppie di lati uguali. Un trapezio è un particolare quadrilatero avente due lati paralleli. Si dice parallelogramma un quadrilatero avente i lati opposti a due a due paralleli. In relazione a particolari proprietà, un parallelogramma è detto:

• rettangolo se i suoi quattro angoli hanno uguale ampiezza (angolo retto);

• rombo se i suoi quattro lati hanno uguale lunghezza;

• quadrato se ha quattro angoli di uguale ampiezza e quattro lati di uguale lunghezza, cioè se è al tempo stesso un rettangolo e un rombo.

Un quadrilatero è inscrivibile in una circonferenza se e solo se gli angoli opposti sono supplementari. Un quadrilatero è invece circoscrivibile a una circonferenza se e solo se la somma dei lati opposti è costante. Per un quadrilatero inscrivibile in una circonferenza vale il teorema di → Tolomeo. Per i quadrilateri vale un teorema definito da Eulero, e pertanto detto teorema di Eulero per i quadrilateri, che stabilisce che se a, b, c, d sono le lunghezze dei lati di un quadrilatero, g e h quelle delle sue diagonali e se p indica il suo semiperimetro, allora l’area S risulta:

• per un quadrilatero convesso qualunque:

formula

• per un quadrilatero inscrivibile in una circonferenza:

formula

Si può notare che se uno dei lati ha misura nulla e quindi il quadrilatero si riduce a essere un triangolo, che è sempre inscrivibile in una circonferenza, si riottiene la formula di → Erone per l’area di un triangolo in funzione dei suoi lati.

• per un quadrilatero che sia inscrivibile e circoscrivibile a una circonferenza:

formula

(Si veda anche → Eulero, teoremi di (per un quadrilatero)).

QUADRILATERO

Tag
  • TEOREMA DI → TOLOMEO
  • FORMULA DI → ERONE
  • TEOREMA DI EULERO
  • PARALLELOGRAMMA
  • ANGOLO PIATTO
Vocabolario
quadrilàtero
quadrilatero quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. m. a. In geometria elementare, poligono...
trapèzio
trapezio trapèzio s. m. [dal lat. tardo trapezium, gr. τραπέζιον (propr. dim. di τράπεζα «tavolo»)]. – 1. Quadrilatero con due lati paralleli (basi) e gli altri due non paralleli (lati obliqui), che possono essere uguali tra loro (t. isoscele),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali