• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quadrimpulso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

quadrimpulso


quadrimpulso [Comp. di quadri- e impulso] [RGR] Quadrivettore (p, E/c), le cui tre componenti spaziali coincidono con quelle della quantità di moto p e la quarta è l'energia totale E del punto o del sistema considerato divisa per la velocità della luce nel vuoto c (per un sistema, in relazione all'energia totale, si parla anche di q. totale). ◆ [FSN] Q. trasferito: in un processo qualunque, la differenza tra i q. di una particella entrante e di una uscente, che viene trasferita a una particella virtuale emessa (v. cromodinamica quantistica: II 70 c). ◆ [FSN] Conservazione del q.: proprietà di processi nei quali si conserva la quantità di moto e l'energia, come capita, per es., per tutte le interazioni tra particelle.

Vedi anche
quadrivettore In fisica e matematica, vettore definito in uno spazio a 4 dimensioni e quindi definito da 4 componenti: particolarmente importanti i quadrivettore ottenuti associando alle 3 componenti spaziali di un vettore ordinario (trivettore) nell’usuale spazio a 3 dimensioni, un’opportuna componente temporale. ... quasi impulso In fisica, grandezza, p, che contribuisce a definire lo stato di una particella, o di una quasiparticella, in un reticolo cristallino; si ha p=ℏk, essendo ℏ la costante di Planck ridotta e k un vettore d’onda, definito a meno di vettori del reticolo reciproco. princìpi di conservazióne conservazióne, princìpi di In fisica, principi soddisfatti da determinate grandezze che si mantengono invariate nel corso di azioni, trasformazioni o reazioni. Fondamentali i conservazione, principi di di conservazione, principi di della massa e dell'energia (unificati dalla teoria della relatività nel ... antiparticella In fisica, particella corrispondente a una data particella elementare, caratterizzata dall’avere massa, spin e vita media uguali, carica elettrica, momento magnetico, numero barionico, leptonico o altro numero quantico uguali in valore assoluto ma di segno opposto. Esempi di antiparticella sono il positrone, ...
Categorie
  • FISICA NUCLEARE in Fisica
  • RELATIVITA E GRAVITAZIONE in Fisica
Altri risultati per quadrimpulso
  • quadrimpulso
    Enciclopedia on line
    In fisica, quadrivettore che ha come componenti spaziali le 3 componenti dell’impulso (o quantità di moto) di un punto o di un sistema e come componente temporale l’energia totale del punto o del sistema stesso.
Vocabolario
quadrimpulso
quadrimpulso s. m. [comp. di quadri- e impulso2]. – In fisica, quadrivettore (detto anche quadrimomento) che ha come componenti spaziali le tre componenti dell’impulso (o quantità di moto) di un punto o di un sistema e come componente temporale...
quadrimoménto
quadrimomento quadrimoménto s. m. [comp. di quadri- e momento]. – In fisica, sinon. di quadrimpulso.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali