• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Qual che voi siate, amico, vostro manto

di Mario Pazzaglia - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Qual che voi siate, amico, vostro manto

Mario Pazzaglia

. Sonetto responsivo di D. a Per pruova di saper di Dante da Maiano (ma il Santangelo inverte le attribuzioni). Lo schema (abba abba; cde edc) è lo stesso della proposta, che è - caso unico in questa tenzone - ripresa per le rime. Per undici versi si susseguono ampi elogi al proponente e proteste di umiltà, e solo nell'ultima terzina si ha la risposta: chi ama non riamato porta in cuore un dolore senza pari, ed è questo il maggior ‛ duol d'amore '. L'esilità concettuale del sonetto non è motivo sufficiente a contestarne l'autenticità, in quanto è tipica del ‛ genere ' della tenzone, nel quale predominava l'intendimento retorico, mirante non tanto a un approfondimento meditativo - considerato, come ci dice ad esempio Brunetto nella Rettorica, più specificamente " filosofico " - quanto a persuadere della propria opinione, mediante la suavitas dell'eloquio ornato.

Donde, qui, l'attenzione rivolta alla captatio benevolentiae, costituita dalla lode e dall'atteggiamento di umiltà, e il gusto, nella conclusione, dell'elegante epifonema; cui s'aggiungono le risorse della raffinata electio verbale e stilistica, cioè la replicatio (saver, v. 3; sacciate, v. 5; saver, v. 6; saggia, v. 7; saggio, v. 8; saver, v. 9; saggio, v. 11), le parole rare (moco) o comunque elette; dai provenzalismi (coraggio = " cuore ", ma nel senso di " pensiero ", e paraggio), a quelle riprese dal sonetto di proposta, ma con mutata accezione (voco, v. 7 = " vogo "; ma, nel Maianese, = " chiamo ", e canto, v. 8 = " parte "; ma, nel Maianese = " canto poetico "), le rime rare o difficili (coco, moco, voco ecc.). Anche il rifiuto della vecchia critica, dallo Zingarelli allo Scherillo, di attribuire queste rime a D. perché esteticamente indegne di lui, è ben lontano dalla posizione degl'interpreti più recenti, i quali insistono sul loro impegno stilistico e tecnico di chiara ascendenza guittoniana. La volontà di complessa e impegnatissima sperimentazione che caratterizza il canzoniere dantesco si rivela qui nella responsabile e non banalmente orecchiata assunzione di un modello letterario che, anche se verrà superato e rifiutato, dalle prime prove stilnovistiche alla condanna recisa di VE II VI 8 e di Pg XXVI 124-126, rimarrà tuttavia come acquisto sicuro e non mai del tutto obliato nell'esperienza poetica successiva di Dante.

Bibl. - Cfr. PROVEDI, SAGGIO, AD ESTA VISIONE.

Vocabolario
vòstro
vostro vòstro agg. poss. [lat. pop. voster -stra -strum per il lat. class. vester -stra -strum, der. di vos «voi»]. – È il possessivo che si riferisce al soggetto di 2a pers. (voi), sia come plurale sia anche nel singolare, al posto del...
manto²
manto2 manto2 s. m. [dal lat. tardo mantum o mantus, tratto da mantellum «mantello»]. – 1. a. Mantello lungo con strascico, usato come vestimento solenne e anche come distintivo ereditario annesso ai titoli di principe e di duca e concesso...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali