• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

qualche

di Riccardo Ambrosini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

qualche

Riccardo Ambrosini

L'aggettivo dimostrativo indefinito (per ‛ qual che 'pronome relativo e interrogativo indefinito, v. QUALE 3.2. e 3.2.1.) significa " alcuno ", con la connotazione semantica di " indifferentemente questo o quello ", " uno qualsiasi ".

É attestato una volta nell'Inferno - XIII 29 Se tu tronchi / qualche [ma il codice Cortonese reca una, interessante per il significato non di plurale o collettivo da assegnare a q., secondo il prevalente uso attuale, ma di singolare indifferente alla determinazione] fraschetta d'una d'este piante, / li pensier c'hai si faran tutti monchi (ov'è notevole il contrasto tra q. e tutti, assumendo, appunto, il valore singolativo di q. nel verso precedente, unito all'indeterminatezza di una d'este piante) -, una volta nel Fiore (CLXXX 10 convien ched ella si'accorta / di far che v'entri per qualche spiraglio) e una nel Detto (v. 415 non ti truovi di letto / mattino a qualche canto: nella successiva rima equivoca, Se tu sai alcun canto, / non ti pesi il cantare, la corrispondenza colonnare tra q. e alcun implica la distinzione tra " uno qualsiasi " e " più di uno ").

Vocabolario
qualche
qualche (ant. 'qual che') agg. indef. [comp. di quale e che2], invar. (radd. sint.). – Non ha mai funzione di pron. (nella quale è sostituito da qualcuno), si usa molto raram. al plur., e si trova sempre anteposto al nome. 1. ant. Qualunque,...
impossibilitare
impossibilitare v. tr. [der. di impossibilità] (io impossibìlito, ecc.). – Rendere impossibile: il muro, altissimo, gli impossibilitava la fuga; anche, mettere nell’impossibilità di fare qualche cosa: il vestito troppo stretto la impossibilitava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali