• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

qualcosismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

qualcosismo


s. m. (iron.) L’accontentarsi di qualcosa, che è meglio di niente.

• Anche nelle interviste di questi giorni che si sono potute leggere sui giornali o ascoltare in tv è apparso chiaro che la componente più angosciata del fronte studentesco appartiene a questa categoria, ai laureati che non si riescono a proporre sul mercato del lavoro in altra maniera che non sia il «qualcosismo». (Dario Di Vico e Maurizio Ferrera, Corriere della sera, 21 dicembre 2010, p. 1, Prima pagina) • Un Beppe Grillo di sicuro qui nell’Auditorium della Musica non c’è. Basta scrutare il tavolo della presidenza ‒ venti facce più o meno note dell’industria privata e pubblica, appena ingentilite da un tripudio di fiori freschi come fosse San Remo ‒ che sembra il palco del Politburo della vecchia Unione Sovietica. E poi, per l’appunto, le parole all’insegna del «Qualcosismo» che perpetua il «Partito dei Qualcosisti», come lo chiamava Francesco Saverio Nitti. (Alberto Statera, Repubblica, 25 maggio 2012, p. 1, Prima pagina).

- Derivato dal s. m. e pron. indef. qualcosa con l’aggiunta del suffisso -ismo.

- Già attestato nella Stampa del 16 ottobre 1999, Tuttolibri, p. 4 (Antonio Faeti).

Tag
  • FRANCESCO SAVERIO NITTI
  • UNIONE SOVIETICA
  • BEPPE GRILLO
Vocabolario
qualcosismo
qualcosismo s. m. (iron.) In politica, stratagemma consistente nell’ideare una qualsiasi cosa da realizzare per dare un esempio di concretezza e attivismo. ◆ Non è per pensare sempre al Sud di fronte alla crisi fallimento che può buttare...
qualcosista
qualcosista agg. e s. m. e f. (iron.) Che, chi progetta o realizza qualcosa che serva a dare l’impressione di concretezza e attivismo. ◆ E del resto il potere politico ci ha messo del suo, visto che per decenni ogni problema occupazionale,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali