• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

qualcunismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

qualcunismo


s. m. (iron.) La pretesa di voler essere qualcuno.

• Risalgono a quegli anni parole nuove […] in -ismo, come quel qualcunismo (1993) poi scomparso, (Gian Luigi Beccaria, Stampa, 4 agosto 2007, Tuttolibri, p. 2) • Il cd [degli Zen Circus], arricchito da ospiti come Giorgio Canali ex Csi e Pgr, Davide Toffolo dei Tre allegri ragazzi morti e Brian Ritchie dei Violent Femmes (produsse il precedente Villa inferno), è una galleria di dieci ritratti di qualunquismo «o meglio, di qualcunismo, come direbbe Caparezza». (Fulvio Paloscia, Repubblica, 20 novembre 2009, Firenze, p. XIV) • Il lelemorismo è un impasto di «qualcunismo» (l’unica ideologia restata in piedi nel basso impero italico, e «ti farò diventare qualcuno» è il motto del nostro anti-eroe), di berlusconismo («Sono amico di Silvio e farei politica con lui»), di trash (Mario Ajello, Messaggero, 29 ottobre 2010, p. 2, Primo Piano).

- Derivato dal pron. indef. qualcuno con l’aggiunta del suffisso -ismo.

- Già attestato nella Repubblica del 26 settembre 1993, p. 40, Sport (Gianni Mura).

Tag
  • QUALUNQUISMO
  • CAPAREZZA
Vocabolario
qualcuno
qualcuno pron. indef. [comp. di qualche e uno]. – 1. Indica un numero indeterminato ma solitamente ristretto di cose o persone, che può essere costituito anche da una sola unità; ha soltanto la forma del sing., con il femm. qualcuna (fuorché...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali