• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

carburanti, qualita ambientale dei

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

carburanti, qualita ambientale dei


carburanti, qualità ambientale dei. – Gestione delle caratteristiche dei carburanti finalizzata a minimizzare alcuni aspetti dell'impatto ambientale dei trasporti. Secondo l’IEA (Interantional energy agency), la domanda energetica per il settore trasporti/mobilità crescerà a livello mondiale a una media annua di circa il 2,9% fino al 2035. È diventata pertanto prioritaria la necessità di identificare strategie e misure tendenti a conciliare la crescita della domanda di mobilità con gli obiettivi di riduzione delle emissioni. Per questi motivi, le autorità (nazionali e sovranazionali), le compagnie petrolifere e le case automobilistiche premono per rendere la mobilità a mezzo autoveicoli sempre più compatibile ambientalmente. Veicoli e carburanti, infatti, possono essere progettati e impiegati in modo tale da mitigare il loro impatto sull’ambiente (locale e globale). L’aumento inevitabile del prezzo dei carburanti e la necessità di ridurre, sotto la spinta delle nuove normative, le emissioni di gas serra (prevalentemente CO2) inducono le case automobilistiche a produrre autoveicoli a minore emissività e con motorizzazioni sempre più efficienti. Nelle maggiori aree mondiali, inoltre, le normative tendono a imporre specifiche sempre più stringenti sul contenuto di zolfo e di composti aromatici, che comportano l’adozione di nuovi processi per conseguire le qualità richieste. Europa occidentale, Stati Uniti e Giappone dispongono già di raffinerie ad alta capacità di desolforazione, mentre i sistemi di raffinazione di altre aree necessitano investimenti di adeguamento. Il mercato delle benzine è composto per circa il 65% da qualità a basso zolfo; per quanto riguarda i gasoli, la domanda mondiale è per circa il 60% composta da diesel a basso zolfo. La penetrazione di carburanti diversi da quelli disponibili dai processi di raffinazione dipende in prospettiva dalla normativa messa a punto per favorire l’uso di prodotti meno inquinanti. La definizione del carburante ottimale per i veicoli che usino sistemi di propulsione in grado di minimizzare o, nel lungo termine, annullare le emissioni (ibridi, elettrici, a batteria o con pile a combustibile), implica un impatto (anche significativo) sulla raffinazione e sulla distribuzione e richiede soluzioni e decisioni a livello politico, oltre che tecnico. La diffusione di sistemi di propulsione radicalmente innovativi non è comunque prevista prima del 2025, anche in relazione alle necessità di realizzare infrastrutture dedicate e rinnovare il parco dell’autotrazione.

Vocabolario
ambientale
ambientale agg. [der. di ambiente]. – 1. Dell’ambiente, o proprio di un determinato ambiente: condizioni, caratteristiche a.; acustica a.; psicologia a., la branca della psicologia che studia il rapporto dell’individuo con il suo ambiente....
carburare
carburare v. tr. e intr. [der. di carburo]. – 1. tr. Provocare un processo di carburazione (nelle varie accezioni del sost., e in partic. nel sign. 2). 2. intr. (aus. avere) Nell’uso com., secondo che l’alimentazione della miscela nel motore...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali