• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PRIMARIE, QUALITÀ

di Guido CALOGERO - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PRIMARIE, QUALITÀ

Guido CALOGERO

. Espressione del linguaggio filosofico, messa in uso dal Locke. Tra le "qualità" delle cose, e cioè tra le singole determinazioni onde esse si presentano caratterizzate di fronte all'esperienza sensibile, egli chiama infatti "primarie" quelle che non è possibile astrarre idealmente dalle cose, senza che venga meno la loro stessa sussistenza oggettiva. Tali sono, in generale, le qualità matematico-spaziali: estensione, densità, moto e quiete, e i loro valori numerici. "Secondarie", invece, sono tutte le altre qualità sensibili: colori, rumori, odori, ecc. Mentre queste ultime risultano dalla particolare modificazione degli organi di senso in occasione degli stimoli esterni, e non sussistono quindi in tal forma nella realtà oggettiva, le "qualità primarie" debbono esistere oggettivamente così come si presentano all'esperienza soggettiva. Questa distinzione delle oggettive qualità primarie dalle soggettive qualità secondarie è d'altronde lockiana solo nella terminologia, riproducendo nel fatto una tesi che già nel pensiero presocratico si era venuta sviluppando dall'esigenza eleatico-melissiana di considerare come reale soltanto il contenuto stabile della conoscenza e di respingere perciò come soltanto apparente ogni sua forma mutevole. La formulazione più tipica di questa tesi è quella di Democrito, che riducendo ogni realtà del mondo agli atomi e al vuoto deve giudicare soltanto apparenti tutte quelle qualità sensibili delle cose che si distinguono dai semplici rapporti spaziali e geometrici della disposizione atomica. La distinzione, ma non il giudizio di valore quanto all'oggettività, rinasce in quella aristotelica dei "sensibili comuni" dai "sensibili proprî", ritenuti infatti anch'essi oggettivi: e si riafferma bensì nell'età moderna per la prima volta col Galilei, che attraverso la critica aristotelica della tesi democritea torna senz'altro a quest'ultima. Dopo il Locke, la distinzione delle due specie di "qualità" è criticata in particolar modo dal Berkeley, che, dimostrando l'inseparabilità delle secondarie dalle primarie, fa vedere come anche queste ultime partecipino della soggettività propria delle prime.

Vedi anche
geometria In senso ampio e generico, ramo della matematica che studia lo spazio e le figure spaziali. 1. Cenni storici 1.1 L’antichità. - L’origine della geometria è legata a concreti problemi di misurazione del terreno (nacque a scopi agrimensori nella zona del delta del Nilo); si trattava quindi essenzialmente ...
Vocabolario
qualità
qualita qualità (ant. qualitate) s. f. [dal lat. qualĭtas -atis, der. di qualis «quale» secondo il modello del gr. ποιότης «qualità» da ποῖος «quale» (il calco è dovuto a Cicerone)]. – 1. a. Proprietà che caratterizza una persona, un animale...
primàrio
primario primàrio agg. e s. m. [dal lat. primarius; v. primaio, primiero]. – 1. agg. a. Che è primo in una successione, che in una graduatoria viene prima di altri: scuola p., la scuola elementare, e istruzione p. (o elementare), quella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali