• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Quality TV

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

quality TV


<ku̯òliti tiivìi> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Stile della fiction americana emerso all’inizio degli anni Ottanta (in it. TV di qualità), diffusosi negli anni Novanta, diventato norma dai primi anni del 21° secolo. L’epoca viene definita anche Second golden age, con richiamo alla prima età dell’oro del racconto televisivo seriale, quella dei primi anni Cinquanta. La più famosa definizione della q. TV si deve allo studioso Roger J. Thompson in Television’s second golden age (1996). Le motivazioni che spingono alla nascita di questo nuovo stile sono economiche, tecnologiche e sociali. Tra gli anni Ottanta e Novanta, il panorama mediale cambia: i canali si moltiplicano (nel 1986 debutta la quarta rete americana, Fox, e si iniziano a diffondere i canali via cavo e pay), nascono nuove forme di divertimento mediale domestico (VHS, videogiochi e poi il web). Per catturare il pubblico sottoposto a più stimoli e sempre più esigente, diventa necessario per la tv proporre anche per il racconto seriale formule nuove ed eccessive, capaci di fidelizzare lo spettatore. Nasce così la q. TV, definita da: uso di una serialità interepisodica, per cui da un lato si rompe la vecchia distinzione tra serie e serial e si utilizzano forme ibride, dall’altro si fa sempre più uso del formato del serial anche in prime time; narrazione complessa, ovvero orchestrata attorno a trame multiple e a mosaico, un cast composito, costruzione approfondita dei personaggi, temi scottanti e controversi; ibridazione dei generi; scelta di differenti stili visivi adatti alla narrazione e di un linguaggio audivovisivo più ampio, vicino a quello cinematografico; coscienza metalinguistica e uso delle citazioni; più peso dato a creatori e produttori, alcuni anche di derivazione cinematografica (D. Lynch, S. Spielberg, M. Scorsese). Negli anni Ottanta, è soprattutto la casa di produzione MTM a dar forma a tutte queste nuove necessità, grazie a un successo come Hill street giorno e notte. Il decennio è molto ricco: A cuore aperto, Moonlighting, Miami vice, Avvocati a Los Angeles. La spinta propulsiva continua negli anni Novanta e si fa più intensa. La q. TV diventa sempre più eccedente per contenuti, stile, narrazione, con titoli come Twin Peaks, X-Files, Buffy, Dawson’s creek, ER, NYPD, Law and order e così via. Alla fine del 20° sec. si realizza ancora uno sviluppo: se prima erano i network a guidare il cambiamento, il nuovo balzo in avanti è possibile grazie alle tv via cavo, decise a conquistare spettatori esigenti e remunerativi. È il caso dell’HBO, grazie a Sex and the city, I Soprano, Six feet under, Band of brothers, The wire. Tale nuova vetta qualitativa si trasferisce ben presto sui canali generalisti: 24, Lost, Desperate housewives, CSI, Ugly Betty, House, The office, 30 Rock, e così via. La produzione continua anche su altre reti via cavo (AMC, FX, Showtime, Starz) con Dexter, Weeds, Mad men, Breaking bed, In treatment, The walking dead, Il trono di spade, Homeland. Grazie alla q. TV, la narrazione televisiva si è affrancata dalla sua posizione subalterna rispetto a cinema e letteratura, e nell’ultimo decennio è diventata oggetto di una forte rivalutazione estetica.

Vocabolario
TV
TV 〈tivvù〉 s. f. – Abbreviazione di televisione, usata per indicare sia il sistema televisivo e l’organizzazione delle trasmissioni, sia le trasmissioni stesse, sia il televisore: la direzione, i funzionarî, i tecnici della TV; i programmi...
free tv
free tv loc. s.le f. inv. Televisione gratuita, non a pagamento, senza canone. ◆ Mentre proseguono le trattative tra i grandi protagonisti, nuovi giocatori stanno scendendo in campo. Tra questi il colosso francese della free tv TF1, che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali