• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

qualora

di Mario Medici - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

qualora

Mario Medici

Della congiunzione temporale iterativa, con il verbo all'indicativo e il significato di " ogni qual volta ", " qualunque volta ", si hanno solo due presenze nelle opere di D.: Vn XXXVI 4 5 Color d'amore e di pietà sembianti / non preser mai così mirabilmente / viso di donna... / come lo vostro, qualora davanti / vedetevi la mia labbia dolente; Rime CIII 27 più mi triema il cor qualora io penso / di lei in parte ov'altri li occhi induca.

Si possono qui considerare, se pure ora ha in pieno il suo valore di sostantivo, con il significato di " volta ", i due seguenti, casi del Convivio: I XI 4 qualunque ora lo guidatore è cieco, conviene che esso e quello, anche cieco, ch'a lui s'appoggia vegnano a mal fine (Busnelli-Vandelli: " qualunque ora corrisponde all'ancor vivo qualora "); e analogamente IV XXVI 5. Diverso del tutto è il caso di II Voi che 'ntendendo 34 De li occhi miei dice questa affannata: / " Qual ora fu che tal donna li vide!... ", col valore di " quale momento ": cfr. IX 4, ove si spiega che l'anima bestemmia l'ora che questa donna li vide.

Vocabolario
qualóra
qualora qualóra cong. [comp. di quale e ora2]. – 1. Quando e se, nel caso e nel momento che, con valore temporale e insieme ipotetico, e con il verbo sempre al congiuntivo (ormai in usi per lo più elevati o ricercati): q. ciò avvenga (o...
microfluidale
microfluidale agg. [comp. di micro- e fluidale]. – In petrografia, di struttura fluidale della pasta vetrosa costituente in tutto o in parte una roccia ipocristallina effusiva, qualora sia osservabile solo al microscopio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali