• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Quando il consiglio tra gli uccei si tenne

di Vincenzo Pernicone - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Quando il consiglio tra gli uccei si tenne

Vincenzo Pernicone

. - Sonetto rinterzato (Rime dubbie XXX) di forma ‛ degenerata ' (schema AaBBbA AaBBbA CCDDdC CCDdEE: cfr. i regolari O voi che per la via, Morte villana e Se Lippo amico), attribuito a D. nel Laurenziano Rediano 184 (c. 97) e dal suo affine II IV 114 della biblioteca Nazionale di Firenze - ambedue poco attendibili per quanto concerne le attribuzioni -, adespoto nel Laurenziano Mediceo Palatino 119.

Lo schema metrico e il soggetto - l'apologo della cornacchia che si fa bella con penne altrui ma che alfine, riconosciuta, viene smascherata e derisa - inducono piuttosto a supporre che il sonetto sia di Antonio Pucci, il noto autore di cantari e di apologhi.

Favorevoli alla paternità dantesca sono, tra altri, il Carducci (che giudica il sonetto " candidissimo di lingua e di stile "), il Concato e il Lamma.

Bibl. - G. Carducci, Delle rime e della varia fortuna di D. (1865), Bologna 1913, 28-30; G. Concato, Studi sul Canzoniere di D., in " Il Propugnatore " XX 2 (1887) 297-317; E. Lamma, Sull'ordinamento delle rime di D., Città di Castello 1914, 93; Barbi, Studi 495-497; Contini, Rime 278-280; Barbi-Pernicone, Rime 702-703.

Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
tènno
tenno tènno s. m. [dal giapp. tennō, propr. «celeste sovrano»]. – Titolo ufficiale dell’imperatore del Giappone.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali