• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quantitative easing

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

quantitative easing


loc. s.le m. inv. Strategia finanziaria attuata dalle banche centrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia.

• In particolare il Fmi propone «misure non convenzionali» come la ripresa del Securities Market Programme [...], nuove iniezioni di liquidità [...] e l’avvio di acquisti di titoli come quelli effettuati dalla Federal Reserve con il suo quantitative easing. (Elena Molinari, Avvenire, 17 luglio 2012, p. 6, Primo Piano) • Le Borse dovrebbero salire perché migliora l’economia e crescono gli utili aziendali: cosa che in certa misura sta succedendo negli Stati Uniti. Ma se questo è vero, i rendimenti dovrebbero salire e non scendere, come sta avvenendo in tutto il mondo. A confondere le regole e a condizionare i mercati sono intervenute le banche centrali con una politica monetaria non semplicemente espansiva, ma addirittura non convenzionale. Prima è stata la Fed con i suoi tre quantitative easing (creare moneta per acquistare titoli), poi la Banca d’Inghilterra, della Svizzera e, infine, quella del Giappone. (Walter Riolfi, Sole 24 Ore, 8 maggio 2013, p. 1, Prima pagina) • Il governatore della Bce Mario Draghi, intanto, ha ribadito che il quantitative easing andrà avanti fino alla fine di marzo 2017 e oltre se lo riterrà opportuno. (Andrea Bassi, Messaggero, 8 ottobre 2016, p. 8, Primo Piano).

- Espressione inglese composta dall’agg. quantitative ‘quantitativo’ e dal s. easing ‘allentamento’.

- Già attestato nella Repubblica del 27 febbraio 2006, Affari & Finanza, p. 33 (Antonio Cesarano).

> allentamento monetario, allentamento quantitativo, qe.

Tag
  • QUANTITATIVE EASING
  • BANCA D’INGHILTERRA
  • POLITICA MONETARIA
  • FEDERAL RESERVE
  • BANCHE CENTRALI
Vocabolario
quantitative easing
quantitative easing (sigla: QE) loc. s.le m. inv. Creazione e iniezione di liquidità nel sistema da parte delle banche centrali, mediante l’acquisto sul mercato di attività finanziarie come azioni, obbligazioni e titoli di Stato, con il...
quantitativo
quantitativo agg. e s. m. [der. di quantità]. – 1. agg. Di quantità, che concerne la quantità (spesso contrapp. a qualitativo): aspetti, caratteri, dati, valori q.; avere una netta superiorità o inferiorità q.; variazioni q. della produzione....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali