• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quantunque

di Mario Medici - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

quantunque

Mario Medici

È presente, in un numero limitato di occorrenze, come aggettivo, come pronome neutro, come avverbio e come congiunzione.

Come aggettivo, in Vn XXXIII 5 1 Quantunque volte, lasso!, mi rimembra, " quante mai volte ", " tutte le volte che ", con una correlazione col seguito tanto dolore intorno 'l cor m'assembra / la dolorosa mente (anche, anticipato, al § 4); If V 12, dove più evidente è la correlazione: cignesi con la coda tante volte / quantunque gradi vuol che giù sia messa. Può essere interpretato sia, come aggettivo sia come avverbio nel caso di If XXXII 84 poi mi farai, quantunque vorrai, fretta, " quanta fretta vorrai ", " tutta la fretta che vorrai "; oppure: mi farai " fretta quanto vorrai ".

Come pronome neutro, col valore di " quanto ", " tutto ciò che ", in Cv III Amor che ne la mente 86 mi par fero / quantunqu'io veggio là 'v'ella mi senta, e in Pd XXII82 quantunque la Chiesa guarda, tutto / è de la gente che per Dio dimanda; inoltre in Pg XXX 52, e ancora Pd VIII 103, XXIV 79, XXXII 56 e 91; seguito da complemento di specificazione in Pd XIII 43 quantunque a la natura umana lece / aver di lume, e XXXIII 21 in te s'aduna / quantunque in creatura è di bontate.. Un esempio come pronome neutro assoluto anche in Fiore CXXXIX 2 'l male e 'l ben sapea quantunque n'era.

Come avverbio, col valore di " quanto ", " tanto quanto ", in Pg XII 6 qui è buono con l'ali e coi remi, / quantunque può, ciascun pinger sua barca, e in Pd XXII 130; col valore di " quanto più ", in Pg XV 71 Tanto si dà quanto trova d'ardore; / sì che, quantunque carità si stende, / cresce sovr'essa l'etterno valore.

Come congiunzione, col significato di " anche se ", concessivo ipotetico, in Cv III XV 3 quantunque l'altre cose avesse, sanza questa rimarrebbe in lui desiderio; col significato concessivo di " per quanto ", in proposizione ellittica del verbo, in Pg XV 129 non mi sarian chiuse / le tue cogitazion, quantunque parve. Analogamente, in Cv IV Le dolci rime 57 (ripreso in XI 3 e XII 1) Che siano vili appare ed imperfette, / ché, quantunque collette, / non posson quietar, ma dan più cura: " anche se " adunate, raccolte in gran quantità. Cfr. anche QUANDUNQUE.

Vocabolario
quantùnque
quantunque quantùnque cong., agg., pron. e avv. [comp. di quanto1 e -unque; cfr. lat. quantuscumque «per quanto grande possa essere»]. – 1. cong. Ha, come benché e sebbene, valore concessivo, e regge il verbo al modo cong.: venne, q. fosse...
nonpertanto
nonpertanto (o 'nón pertanto' o 'nón pér tanto') cong., letter. – Tuttavia, nondimeno: quanta guerra gli hanno fatto!... E non per tanto è un forte ingegno (Carducci); in correlazione con una prop. concessiva: quantunque l’Elogio scritto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali