• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUARANTIE

di Pier Silverio Leicht - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUARANTIE

Pier Silverio Leicht

. Il mutarsi della costituzione veneziana, che nei più antichi tempi aveva come suoi capisaldi il doge e l'assemblea generale o contio, fece sì che si creassero degli organi particolari di carattere politico o giudiziario, i quali assorbivano le funzioni appartenenti in origine a quelli. Così, per la suprema decisione delle cause civili e penali si creò sul finire del sec. XII (sembra nel 1179), un consiglio composto di quaranta membri, la quarantia, nel quale si ponevano persone di provata competenza e autorità. Essa ebbe il suo pieno assetto soltanto nei primi anni del sec. XIII.

Tale quarantia è nominata dal Maggior Consiglio, e non ne fa parte se non chi sia ascritto a questo corpo. Nei primi tempi è presieduta dal doge, ma poi ha i suoi capi, ai quali viene dato un posto importante nello stato, così che essi, ad es., hanno diritto d'intervenire alle sedute del collegio. Il moltiplicarsi delle cause e l'ingrandimento dello stato veneziano portarono alla creazione di due nuove quarantie, la prima creata al principio del sec. XV per le cause civili della città e del dogato, la seconda formata nel 1492 per quelle della terraferma. Alle quarantie sono deferite soltanto le cause di valore superiore a 800 ducati, limite che poi fu elevato a 2000.

I capi e vicecapi delle quarantie erano nominati dai consigli stessi che presiedevano, e avevano una propria competenza sulle questioni interlocutorie sollevate nelle cause presentate al consiglio. Dalle decisioni prese da un capo in tali questioni si ricorreva in appello al consiglio.

Bibl.: M. Ferro, Dizionario dello Jus commune Veneto, Venezia 1779, v. Quarantia; A. Pertile, Storia del diritto italiano, 2ª ed., Torino 1900, VI, i, p. 54 segg.; G. Maranini, La costituzione di Venezia dalle origini alla serrata del Maggior Consiglio, Venezia s. a., p. 263 segg.

Vedi anche
Repubblica di Venezia Formazione statale sviluppatasi a partire dal 7° secolo e affermatasi nel corso dei secoli come grande potenza navale e commerciale. origini Le isole della laguna veneziana conobbero un sostanzioso aumento della popolazione a partire dal 5° sec., quando le genti della terraferma vi cercarono scampo dalle ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Pietro Gradenigo Doge di Venezia (1251-1311). Podestà di Capodistria, eletto doge in competizione con I. Tiepolo, esponente del partito popolare, orientò decisamente la sua politica in senso aristocratico, facendo varare la riforma costituzionale nota col nome di serrata del Maggior Consiglio, per cui erano esclusi dal ... Tommaso Mocenigo Doge di Venezia (n. 1343 - m. 1423). Fu provveditore d'armata nel 1381, nel 1396 capitano generale della flotta, duca di Candia nel 1403. Condusse delicate missioni diplomatiche presso i Carrara (1405), prima che questi perdessero Padova, e presso Sigismondo d'Ungheria (1410), per convincere il sovrano ...
Tag
  • SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO
  • MAGGIOR CONSIGLIO
  • VENEZIA
  • TORINO
  • DOGE
Altri risultati per QUARANTIE
  • quarantia
    Enciclopedia on line
    Nome di 3 tribunali veneziani, composti di 40 membri. La prima q. fu creata nel 1179 per giudicare le materie civili e criminali. All’inizio del 14° sec. ne fu creata una seconda, cui si assegnarono le cause civili, mentre la prima divenne la q. criminale. Nel 1492 si aggiunse la q. civil nuova, per ...
Vocabolario
quaranta
quaranta agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in numeri romani XL): q. miglia, q. tonnellate;...
quarantano
quarantano agg. e s. m. [der. di quaranta]. – 1. agg. a. ant. In genere, di quaranta, relativo al numero 40; si è detto, in partic., di pianta coltivata con ciclo di sviluppo molto breve, sinon., quindi, di quarantino. b. In letteratura,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali