• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio

di Giuseppe Antonio Camerino - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio (App. II, 11, p. 635)

Giuseppe Antonio Camerino

Scrittore, morto a Venezia il 22 aprile 1965. Prima de L'onda dell'incrociatore aveva pubblicato in rivista nel 1941 (e in volume nel 1942) Le trincee, che si rivelerà parte di un disegno più vasto, il cosiddetto "ciclo di Paolo". A tale ciclo appartengono Amor militare (1955, rist. col titolo L'amore di Lupo nel 1964), Il cavallo Tripoli (1956), i racconti Alle saline e La lettera che, insieme con Le trincee, già pubblicato ma riveduto, furono raccolti nel volume I giochi di Norma (1964, premio Puccini-Senigallia), Le redini bianche (1967, il cui cap. terzo, Un mattino, corrisponde al racconto In carrozza apparso in rivista nel 1947) e La corsa di Falco (1969; questo volume comprende anche L'imperatore nemico). L'ordine dato dal fratello Alvise all'intero ciclo nella complessiva pubblicazione postuma intitolata Gli anni ciechi (1971) - in cui è incluso il romanzo Le estati di fuoco, mai pubblicato prima -, segue però l'ordine cronologico dei fatti narrati, che hanno il loro inizio ne Le redini bianche, in cui sono descritti i primi anni - antecedenti alla grande guerra - del bambino Paolo, e si protraggono ben oltre. L'autore trasfigura narrativamente in queste opere la sua infanzia e prima giovinezza istriane: l'uso della terza persona tende a produrre un certo distacco da una storia di cui l'autore è fin troppo partecipe; una sorta di recherche in cui prende forma l'educazione sentimentale ed erotica di Paolo (si consideri la sua amicizia con Norma) e, al tempo stesso, il mondo sociale e familiare, che ruota intorno alla figura del nonno, rievocato con affetto nei suoi colori e nei suoi caratteri storici autentici. In una dimensione diversa, non propriamente autobiografica, ma sempre legata alla tematica della sensualità adolescente e per di più sorretta da uno stile limpido in cui i dati più realistici non contrastano con l'innegabile tensione lirica della scrittura, si svolge La calda vita (1958), romanzo ambientato in un'isoletta della costa istriana. In esso, al tempo stesso, lo scrittore tenta di rappresentare anche un vasto quadro sociale: l'ambiente borghese triestino antecedente e seguente la prima guerra mondiale fino alle soglie della seconda. Tale operazione pure determinata dall'influenza di un'autorevole tradizione europea (si pensi a un T. Mann) non può però essere considerata del tutto riuscita. Autore di due raccolte poetiche, Racconto d'amore (1965) e Al sole e al vento (1970), Q.G. ha lasciato anche, oltre a molti rari e inediti (tra cui un romanzo epistolare giovanile e una commedia), un romanzo incompiuto, L'inferno è qui, di cui alcuni capitoli sono stati pubblicati postumi in sparse sedi, e alcuni libri non narrativi (anche se scritti con gusto di narratore): Primavera a Trieste (1951;1967 ed. accresc.), Sotto il cielo di Russia (1963), Luce di Trieste (1964), I nobili di Rovigno e delle altre città istriane (1968). Un cenno a parte merita il carteggio con U. Saba pubblicato col titolo Il vecchio e il giovane (1965).

Bibl.: E. Falqui, in Novecento letterario, IV e VI, Firenze 1954 e 1961; G. De Robertis, in Altro Novecento, ivi 1962; L. Baldacci, in Letteratura e verità, Milano-Napoli 1963; R. Scrivano, in Letteratura italiana. I contemporanei, III, Milano 1969; Autori vari, in Pagine Istriane, XXX, dic. 1970; B. Maier, in Saggi di letteratura triestina del Novecento, Milano 1972; R. Scrivano, Pagine disperse di Quarantotti Gambini per il ciclo degli "anni ciechi", in La rass. della lett. ital., 1973, I; id., Quarantotti Gambini, Firenze 1976.

Vedi anche
Umberto Saba Pseudonimo del poeta Umberto Poli (Trieste 1883 - Gorizia 1957); di famiglia ebraica dal lato materno, fu avviato agli studî commerciali, e fu per lunghi anni direttore e proprietario di una libreria antiquaria a Trieste. I suoi primi versi risalgono al 1900 ma il primo libro, Poesie, è del 1911; seguirono: ... Marìn, Biagio Marìn, Biagio. - Poeta italiano (Grado 1891 - ivi 1985). Nel dialetto nativo evoca, spesso con modi insieme popolari e raffinati (dagli echi vagamente pascoliani), il piccolo mondo della sua terra, nel quale si riflettono, con un tono che sempre più inclina all'elegia, i suoi affetti, affanni, travagli. ... Sanguinéti, Edoardo Sanguinéti, Edoardo. - Scrittore e critico italiano (Genova 1930 - ivi 2010); prof. di letteratura italiana nelle univ. di Torino e Salerno, dal 1974 al 2000 ha insegnato nell'univ. di Genova di cui è stato prof. emerito; deputato dal 1979 al 1983. Antesignano e quindi esponente di spicco della neoavanguardia, ... Ginzburg, Natalia Ginzburg ‹ġìnzburġ›, Natalia (nata Levi). - Scrittrice italiana (Palermo 1916 - Roma 1991); sposò in prime nozze L. Ginzburg, in seconde G. Baldini. Formatasi nell'ambiente degli intellettuali antifascisti torinesi, esordì nel 1942 con un racconto lungo, La strada che va in città, uscito, per ragioni ...
Tag
  • PRIMA GUERRA MONDIALE
  • NOVECENTO
  • ROVIGNO
  • FIRENZE
  • TRIPOLI
Altri risultati per QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
  • QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 85 (2016)
    Giulia Iannuzzi QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio. – Nacque il 23 febbraio 1910 a Pisino d’Istria, all’epoca territorio asburgico, da Giovanni Quarantotto e Fides Histriae Gambini. Il nonno paterno era discendente di una famiglia nobile di Rovigno, quello materno, da cui Pier Antonio prese il nome ...
  • Quarantòtti Gambini, Pier Antonio
    Enciclopedia on line
    Scrittore (Pisino 1910 - Venezia 1965). Cominciò a pubblicare su Solaria. Sin dai primi racconti (I nostri simili, 1932), tema dominante della sua narrativa è l'iniziazione alla vita sessuale negli anni tra infanzia e adolescenza, tema che ha i suoi antecedenti nella letteratura triestina, ricca di ...
  • QUARANTOTTI GAMBINI, Pier Antonio
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    Arnaldo Bocelli Scrittore, nato a Pisino d'Istria (Pola) il 23 febbraio 1910. Tema dominante della sua narrativa, dai racconti: I nostri simili (Firenze 1932; n. ed., Torino 1949), ai romanzi o racconti lunghi: La rosa rossa (Milano 1937; n. ed., ivi 1947), Le trincee (Torino 1942), L'onda dell'incrociatore ...
Vocabolario
quarantòtto
quarantotto quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, due giorni (ma sostantivato al femm....
gambino
gambino s. m. [dim. di gamba]. – 1. Nell’armatura di una galleria di miniera, è detta così la gamba (cioè il montante) del «quadro d’armatura» quand’è più corta della sua compagna, perché impostata più in alto, su un punto d’appoggio resistente....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali