• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUASI-CRISTALLI

di Eugenio Mariani - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

QUASI-CRISTALLI

Eugenio Mariani

Lo stato cristallino è caratteristico di solidi con aggregazione altamente ordinata e compatta degli atomi, mentre nei solidi amorfi o vetrosi gli atomi, pur presenti sempre in forma aggregata e compatta, sono in distribuzione più o meno casuale e disordinata. Nel 1984 D. Schechtman e i suoi collaboratori, esaminando una lega alluminio-manganese, hanno riscontrato in essa una struttura cristallina, ma con una simmetria non ''consentita'' a un vero cristallo. A questa struttura, per alcuni aspetti cristallografici anomala, è stato dato il nome di ''quasi-cristallo'' a indicare la presenza di caratteristiche prossime a quelle di un vero cristallo. Questa nuova struttura sarebbe intermedia fra quella di un cristallo e quella di un solido amorfo, però più vicina a quella del cristallo.

I cristalli (v. XI, p. 925) sono caratterizzati da elementi di simmetria (traslazione, rotazione) determinati: i reticoli si possono ottenere per opportuna traslazione della cella elementare, dimostrando così che sono consentite solo le rotazioni 2π/2; 2π/3; 2π/4; 2π/6 (cioè C2, C3, C4, C6), ma non quelle 2π/5; 2π/7 (C5, C7, C8,..). È facile rendersi conto geometricamente dell'inaccettabilità della rotazione C5, pensando come sia possibile riempire, senza lasciare spazi vuoti, un piano con mattonelle triangolari, quadrate, rettangolari, esagonali, ma non con mattonelle di forma pentagonale regolare.

La simmetria riscontrata da Schechtman nella lega Al-Mn attraverso l'esame per diffrazione elettronica corrisponde a quella di un icosaedro, un solido di 20 facce triangolari (triangoli equilateri), che presenta assi di simmetria quinaria. Prima di pubblicare i risultati riguardanti la struttura della lega Al-Mn che asserivano la presenza di una simmetria contrastante con la definizione stessa di cristallo, Schechtman ha cercato eventuali cause di errore o accidentali, e non avendone trovate, è giunto alla conclusione di essere in presenza di un cristallo icosaedrico. La singolarità di una tale struttura ha portato diversi autori a ricercarne conferma in altre leghe. Così nel giro di pochi anni sono comparsi nelle riviste tecniche centinaia di articoli che riportavano esempi di uguali strutture in leghe di diversa composizione, ottenute in condizioni operative uguali o differenti da quelle seguite da Schechtman e collaboratori (che avevano operato un raffreddamento ultrarapido dallo stato fuso). Le ricerche per diffrazione elettronica hanno indicato la presenza di strutture con assi di simmetria quinaria, ma anche decagonale o dodecagonale (cioè C10, C12) in leghe oltre che binarie anche ternarie (Al-Li-Cu; Al-Mg-Zn) e quaternarie (Al-Li-Cu-Mn). Strutture icosaedriche e decagonali sono state indicate in leghe di alluminio con metalli nobili del gruppo del platino, ottenute per raffreddamento sia brusco che lento (strutture icosaedriche in leghe di alluminio con rutenio; strutture decagonali in leghe di alluminio con osmio, iridio, palladio, rodio).

Tutto ciò ha indicato che la struttura quasi-cristallina riportata da Schechtman non rappresenta un caso isolato, ma piuttosto una diversa forma dei solidi. Non sono mancati contrasti: in particolare L. Pauling non ha accettato l'irregolarità strutturale delle leghe riportate da Schechtman sostenendo che l'apparente gruppo di simmetria icosaedrica è solo un geminato multiplo di cristalli cubici. Questo dovrebbe comportare l'esistenza di unità strutturali di migliaia di atomi.

Poiché le caratteristiche dei solidi sono legate, oltre che alla natura dei componenti, anche alla loro struttura, è evidente che i q.-c. debbano presentare caratteristiche diverse dai corrispondenti prodotti cristallini. Ricerche teoriche indicano la possibilità di realizzare prodotti con interessanti proprietà meccaniche, elettriche, elettroniche, intermedie fra quelle dei cristalli e dei vetri metallici. La resistenza meccanica delle leghe quasi-cristalline dovrebbe essere elevata; l'assenza di periodicità del reticolo dovrebbe impedire la facile propagazione delle dislocazioni; facendo precipitare particelle di q.-c. in una matrice d'alluminio si dovrebbero ottenere resistenze meccaniche elevate. Non sono stati tuttavia ottenuti dati sperimentali di caratteristiche dei q.-c. a causa della difficoltà di disporre di campioni privi di difetti o di tensioni interne.

Bibl.: D. Schechtman, I. Blech, D. Gratias, J.W. Cahn, in Physical Review Letters, 1984, p. 1951; D. Gratias, in La Recherche, 178 (giugno 1986); M.V. Jarić, Quasicrystals, in Encyclopedia of physical science and technology (yearbook), San Diego 1990; L. Pauling, in The chemical bond-structure and dynamics, a cura di A. Zewail, ivi 1992.

Vedi anche
tassellazione In geometria, configurazione costituita da poligoni che ricoprano l’intero piano, senza sovrapporsi a due a due; il termine è usato, con significato analogo, anche nella geometria dello spazio. ● Particolare interesse hanno assunto, per le loro applicazioni alla cristallografia, le tassellazione periodiche, ... cristallografia Scienza delle sostanze cristalline. Il suo svolgimento storico è direttamente collegato a quello della mineralogia, con la quale anzi per un certo periodo si è persino identificata.  ● Gli antichi naturalisti considerarono le pietre angolate, oggi dette cristalli, e le pietre figurate, oggi dette fossili, ... fasone In fisica, grado di libertà per il moto degli atomi nei quasicristalli corrispondente a uno spostamento della (iper)superficie sezione, parallelamente a sé stessa. Durante questo movimento la superficie sezione abbandona certe superfici atomiche e ne interseca, dopo un opportuno spostamento, altre, di ... Daniel Shechtman Fisico israeliano (n. Tel Aviv 1941). Professore all’Israel Institute of technology di Haifa e all’Iowa State University (nonché collaboratore dell’Ames Laboratory del dipartimento per l’energia statunitense), negli anni Ottanta Shechtman, Daniel ha dimostrato l’esistenza dei quasicristalli. Tale scoperta ...
Tag
  • RESISTENZA MECCANICA
  • SOLIDO AMORFO
  • DIFFRAZIONE
  • DIFFRAZIONE
  • ICOSAEDRO
Altri risultati per QUASI-CRISTALLI
  • quasicristallo
    Enciclopedia on line
    (o quasi-cristallo) Struttura con caratteristiche intermedie tra quelle di un cristallo e quelle di un solido amorfo, ma più vicine a quelle del cristallo. Il primo q. fu scoperto nel 1984 da D. Shechtman e collaboratori esaminando mediante la diffrazione elettronica una lega Al-Mn (ottenuta per raffreddamento ...
  • QUASI-CRISTALLI
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Quasi-cristalli Hans Reiner Trebin Luciano Mistura (App. V, iv, p. 376) Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura inorganica, i cristalli. La struttura periodica del reticolo cristallino impedisce la presenza di ...
Vocabolario
cristallo
cristallo s. m. [dal lat. crystallus e crystallum, gr. κρύσταλλος, propr. «acqua gelata, ghiaccio», der. di κρύος «freddo, gelo»]. – 1. a. Prodotto dell’industria vetraria ottenuto fondendo ad alta temperatura miscele di sabbia quarzosa,...
quaṡi
quasi quaṡi avv. e cong. [lat. quasi]. – 1. a. Circa, pressappoco, poco meno che; indica in genere che la quantità, la qualità, la condizione espressa dalla parola o dalle parole seguenti non è pienamente raggiunta ma si è a essa molto...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali