• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUASSIA

di Fabrizio CORTESI - Alberico BENEDICENTI - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUASSIA

Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI

. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Simarubacee che comprende due specie: la Q. amara L. e la Q. africana Baill. La prima è una piccola pianta legnosa alta da 1-2 m. con foglie opposte imparipennato-composte a rachide alata, fiori di un bel colore rosso vivace disposti in un grappolo terminale semplice o ramoso. Vive nell'America tropicale.

Fornisce il lignum quassiae surinamense delle farmacopee, introdotto in Europa nel sec. XVIII. Tanto il legno quanto la corteccia contengono una sostanza amara, la quassina, che - secondo ricerche recenti - sarebbe costituita da una mescolanza di quattro sostanze amare omologhe; nel legno sarebbe contenuto anche un alcaloide.

La Q. africana Baill. vive nell'Africa tropicale occidentale e presenta molte analogie con la precedente: anche nel legno e nella corteccia di questa pianta sarebbe contenuta la quassina.

La quassina, indifferente per l'u0mo e micidiale per le mosche, si prepara cristallizzata e amorfa. Da un chilo di legno si ottengono circa gr. 1,25-1,50 di quassina amorfa. L'uso del legno quassio in polvere (dose 1-3 gr.) o in tintura (1-2 gr. per giorno secondo l'età) provoca per il suo sapore amarissimo aumento della secrezione gastrica come accade per gli altri amari eupeptici. Dimenticati tutti gli altri usi, il legno quassio si adopera oggi associato ad altri amari nella anoressia dei cloroanemici e convalescenti, nelle dispepsie iposteniche e quando si voglia praticare la sovralimentazione.

Vedi anche
Simarubacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Sapindali, legnose con foglie di norma pennato-composte, comprendente circa 200 specie delle regioni calde. Il monofiletismo delle Simarubacee è sostenuto da vari caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo) che riguardano la presenza di composti terpenoidi amari ... insetticidi Sostanze la cui tossicità verso gli Insetti è tale da provocarne la morte. Il loro uso rappresenta pertanto il più comune metodo di lotta (lotta chimica) contro gli Insetti nocivi. 1. Modalità di azione degli insetticidi Per quanto riguarda la loro modalità di azione, gli insetticidi vengono classificati ... pianta Nome generico con cui si designano tutti i vegetali, esseri organizzati che nascono, crescono, si nutrono, si riproducono, muoiono. Possono essere sia organismi unicellulari sia organismi multicellulari molto complessi. Secondo particolari caratteristiche si distinguono: pianta annue e perenni; pianta ...
Tag
  • DICOTILEDONI
  • SIMARUBACEE
  • ALTRI USI
  • ALCALOIDE
  • ANORESSIA
Vocabolario
quàssia
quassia quàssia s. f. [lat. scient. Quassia, coniato da Linneo in onore di un indigeno del Surinam (già Guiana Olandese, nell’America Merid.), Quassi, che scoprì le virtù terapeutiche della pianta nel 1730]. – Genere di piante simarubacee,...
quàssio
quassio quàssio agg. [der. di quassia]. – Legno quassio: denominazione commerciale del legno fornito da due specie arboree dell’America Centrale e delle Antille appartenenti alle simarubacee (Quassia amara e Picrasma excelsa); caratteristica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali