quaternario
quaternàrio [agg. e s.m. Der. del lat. quaternarius, da quaterni (→ quaterna)] [FSD] Asse q.: nella cristallografia, lo stesso che asse tetragiro. ◆ [CHF] Atomo q.: un atomo (per es., di azoto o di fosforo) che, componendosi, si lega con quattro atomi di carbonio. ◆ [GFS] Periodo q., o Quaternario s.m.: nella cronologia geologica, il più recente dei periodi dell'era cenozoica, suddiviso in due epoche: il Pleistocene, che occupa quasi tutto il periodo da 1.6 milioni di anni a 10 000 anni fa e l'Olocene, che comprende i millenni vicini a noi e dura tuttora; durante il Q. hanno avuto luogo il susseguirsi delle glaciazioni, la comparsa dell'Uomo e il completamento dell'orogenesi alpino-himalayana. ◆ [STF] [ALG] Sistema q.: sistema di numerazione in base 4, di cui si hanno testimonianze nel passato e che sarebbe derivato dal contare con il pollice le restanti quattro dita della mano, per modo che, usando l'altra mano per contare le quaterne, con le due mani si conterebbe sino a 42, cioè sino a 16.