• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUEDLINBURG

di Elio MIGLIORINI - Hans MOHLE - Walter HOLTZMANN - - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUEDLINBURG (A. T., 53-54-55)

Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Walter HOLTZMANN

Città della Germania, posta in zona collinosa presso le pendici nord-orientali del Harz, sul fiume Bode (affluente della Saale), 15 m. s. m., 50 km. SO di Magdeburgo. Posta a guardia d'uno dei più importanti accessi all'Unterharz, Quedlinburg si è sviluppata dapprima verso la bassura del Bode (Altstadt e Westendorf), cui s'aggiunse più tardi (sec. XII) a occidente la città nuova (Neustadt), in modo da far acquistare all'abitato una posizione di pendio. Su un'alta rupe di arenaria neocomiana si trova il castello, sede un tempo d'un convento di monache. La principale industria di Quedlinburg è quella dei fiori e degli erbaggi, per i quali fa concorrenza a Erlangen. Gli abitanti, nel 1933, erano 28.239.

Monumenti. - La collegiata - S. Servazio - dominante sul colle del castello, consacrata nel 1129, è a forma basilicale, a tetto, con alternanza di pilastri e di colonne che hanno capitelli cubici riccamente scolpiti. Notevoli, nella cripta (sec. XI), dieci pietre tombali in stucco con figure di badesse (secoli XIi-XIII). Il tesoro, detto lo "Zitter" possiede, tra l'altro, due bellissimi reliquiarî, con decorazioni in avorio degli imperatori Enrico I e Ottone I, e un tappeto, unico del genere, rappresentante le nozze di Mercurio e della Filologia (secolo XII). Il castello risale, nel suo aspetto attuale, ai secoli XVI e XVII. Sulla cripta di San Wiperto, fondata nel sec. IX come cappella palatina, fu edificata nel 1148 una chiesa a pianta basilicale e pilastri, coperta d'un tetto piano. Tra gli edifici profani sono molte case di legno e muratura dei secoli XVII-XVIII, di bella architettura. Le fortificazioni cittadine del secolo XIV sono bene conservate.

Storia. - La città assunse importanza sotto il regno di re Enrico I, che aveva possedimenti nel suo territorio e vi fondò un monastero di canonichesse (passato poi alle benedettine). Nel periodo sassone e salico il monastero ebbe generalmente come badesse principesse della casa reale, alcune delle quali ebbero una parte importante nella storia dell'impero. La città si sviluppò sotto la protezione del monastero e cercò invano nel sec. XV di rendersene indipendente. La badessa, annoverata già nel Medioevo tra le principesse dell'impero, aderì nel 1539 al protestantesimo. La podesteria del monastero, già tenuta dal sec. XII in poi da diversi rami della casa degli Ascanî, fu acquistata nel 1697 dall'elettore Federico III di Brandeburgo. Essa venne in possesso della Prussia nel 1803; passata durante l'era napoleonica al regno di Vestfalia (1807-1814), tornò alla Prussia con il trattato di Vienna (1815).

Bibl.: A. U. ab Erath, Codex diplomaticus Quedlinburgensis, Francoforte 1764; K. Janicke, Urkundenbuch der Stadt Quedlinburg, voll. 2, Halle 1873-82; A. Höbbel, Die Entwicklung der Stadt Quedlinburg bis zum XIV. Jahrhundert, ivi 1910; H. Lorenz e S. Kleemann, Quedlinburgische Geschichte, voll. 2, Quedlinburg 1922; A. Brinkmann, Die Bau- u. Kunstndekmäler der Stadt Quedlinburg, Quedlingubrg 1927; P. J. Mejer, Die Kirchen in Q., Burg 1932.

Vedi anche
Federico I re di Prussia (III come elettore di Brandeburgo). - Figlio (Königsberg 1657 - Berlino 1713) dell'elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo e di Luisa Enrichetta d'Orange, successe da solo al padre (1688), annullandone il testamento, che prevedeva la divisione del dominio statale con la matrigna e i fratellastri. ... Harz Massiccio montuoso della Germania al margine settentrionale del bacino della Turingia, tra i fiumi Leine (a O) ed Elba (a E). Si estende per circa 100 km con asse diretto da NO a SE; è costituito da un nucleo granitico rivestito da scisti paleozoici. Si distinguono: a NO, l’Alto Harz, culminante a 1142 ... Friedrich Gottlieb Klopstock Klopstock ‹klòpštok›, Friedrich Gottlieb. - Poeta tedesco (Quedlinburg 1724 - Amburgo 1803). Ritenuto tra i fondatori della poesia tedesca moderna, l'opera che ne segnò l'esordio e la consacrazione fu il poema in 20 canti Messias (1748-73), monumentale affresco epico in cui si celebra l'opera del Messia ... Sassonia (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; nel Medioevo fu attribuito a un’area più vasta, che nel 10°-12° sec. arrivò a comprendere un vasto ...
Tag
  • FEDERICO III DI BRANDEBURGO
  • TRATTATO DI VIENNA
  • PROTESTANTESIMO
  • MAGDEBURGO
  • CAPITELLI
Altri risultati per QUEDLINBURG
  • QUEDLINBURG
    Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)
    J. Terhalle (Quidiligonburch, Quintilingaburg nei docc. medievali) Città della Germania, nel Land di Sassonia-Anhalt, situata all'estremità settentrionale collinosa dello Harz (v.), sulla via che da Goslar conduce a Halle.Il sito Quidiligonburch, che, secondo i Miracula sancti Wigberthi, prima del ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali