• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUEEN'S COUNTY

di Clarice Emiliani - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUEEN'S COUNTY (irl. Laoighise; A. T., 49-50)

Clarice Emiliani

Contea della provincia di Leinster, nello Stato Libero d'Irlanda, compresa tra la King's County (Offaly) a N. e le contee di Kildare a E Carlow a SE., Kilkenny a S., e Tipperary a O., con una superficie di 1719 kmq. Il suolo, che appartiene quasi per intero alla pianura calcarea dell'Irlanda centrale, s'innalza a nord-ovest nello Slieve Bloom, costituito da arenaria rossa antica (528 m. nell'Ard Erin), a sud-est nelle minori alture delle Dysart Hills. Il territorio rientra nel bacino del Barrow ed è solcato dal Barrow stesso e dai suoi affluenti e subaffluenti, Ouvenass, Erkina, Triogue. L'economia si basa sull'agricoltura: meno di 1/3 del suolo è coltivato; prevalgono i prati artificiali che occupano circa la metà del terreno coltivabile e alimentano l'allevamento del bestiame (bovini); seguono l'orzo e l'avena, le patate, le rape, ecc. La parte sud-orientale della contea rientra nel bacino carbonifero del Leinster; inoltre si hanno giacimenti di rame, ferro, manganese e numerose cave di pietra da costruzione. L'industria si riduce alla filatura e tessitura della lana e del lino. La popolazione che contava 73.124 ab. nel 1881 era scesa nel 1926 a 51.540 ab. con una densità di 30 ab. per kmq. Centri di qualche importanza sono: Maryborough (irl. Partlaoighise), capoluogo della contea con 3374 ab. (1926), Mountmellick, Portarlington, Mountrath.

Vocabolario
drag queen
drag queen ‹dräg ku̯ìin› locuz. ingl. [comp. di drag «gonna lunga dotata di strascico; costume» e queen «regina», nel senso gerg. di «omosessuale»] (pl. drag queens ‹... ku̯ìin∫›), usata in ital. come s. f. – Persona di sesso maschile,...
s.m.d
s.m.d. (o SMD). – Abbreviazione (o sigla) di sistema metrico decimale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali