• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUERCIA

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUERCIA

Fabrizio Cortesi

. Nome volgare di molte specie del genere Quercus (Linneo, 1737), alberi della famiglia Fagacee. Le querce sono caratterizzate dai fiori staminiferi sempre solitarî su amenti penduli con filamenti staminali corti, senza o con un rudimento del pistillo squamiforme; i fiori pistilliferi sono talvolta solitarî o in amenti pauciflori. Lo stilo è piatto e porta lo stimma sulla faccia superiore: la cupola fruttifera è a forma di scodella con squame corte o lunghe, raramente concresciute in zone. Le foglie sono dentate o partite, di rado perfettamente intere.

Sono arbusti o più spesso alberi, generalmente di grandi dimensioni, formanti spesso vaste associazioni pure e miste e abitano le regioni temperate e subtropicali.

Questo genere comprende circa 200 specie, che vivono in Europa, nell'America Settentrionale e nell'Asia occidentale.

Si divide in tre sezioni:

I. Cyclobalanopsis. - Circa 17 specie sempreverdi dell'Asia tropicale e Himālaya: Q. lineata Bl., Q. lamellosa Smith.

II. Erythrobalanus. - Circa 60 specie di cui molte caducifoglie, della regione atlantica dell'America Settentrionale; sono le Blak-Oaks, coltivate anche in Europa nei giardini: Q. phellos L., Q. imbricaria Michx., Q. nigra L., Q. rubra L., Q. palustris Dur., Q. coccinea Wangh., Q. tinctoria Willd. A questo gruppo appartengono numerose specie che si spingono nel Messico fino al Guatemala al disopra dei 2000 m. s. m. come: Q. castanea Née, Q. laurina H. et B., Q. mexicana H. et B., Q. Xalapensii H. et B. Fra le specie di California possono ricordarsi: Q. agrifolia Née, Q. Wislizeni DC., Q. Kellogii Newb.

III. Lepidobalanus. - Questo è il gruppo più vasto e più ricco di forme e comprende specie sempreverdi e caducifoglie:

a) Heterobalanus: solo la Q. semecarpifolia Sm. del Bengala, Himālaya e Afghānistān;

b) Cerris: 11 specie della regione mediterranea: Q. vallonea Kotschy, Asia Minore, Q. macrolepis Kotschy, Grecia, Q. aegilops L., Italia merid., Pen. balcanica, Asia Minore, Q. cerris L.; alcune specie sono anche asiatiche (Q. serrata Thunb., Q. dilatata Lindl.).

c) Suber: Q. suber L. della regione mediterranea occidentale, Q. occidentalis Gay., Q. coccifera L. arbusto diffuso in tutta la regione mediterranea;

d) Gallifera: Q. lusitanica Lam. e Q. valentina Cav. in Spagna e Portogallo ove cresce anche la Q. humilis Lam., arbusto, Q. Mirbeckii Dur. in Algeria e Teneriffa, Q. infectoria Oliv. arbusto della regione mediterranea orientale;

e) Robur: Q. pedunculata Ehrh., Q. sessiliflora Salisb. (v. farnia; rovere), Q. pubescens Willd. dell'Europa meridionale;

f) Prinos: a questo gruppo appartengono le White Oaks dell'Ameriea Settentrionale atlantica: Q. alba L., Q. obtusiloba Michx., Q. prinos L.; le Q. germana Cham. et Schlecht., Q. reticulata H. et B., Q. macrophylla Née vivono dal Messico alla Nuova Granata; la Q. dentata Thunb. vive in Giappone;

g) Macrobalanus: alberi caducifogli nel Messico e nell'America Meridionale, Q. Galeotti Mart.

Sono state descritte circa 200 forme fossili del Cretacico e delle formazioni terziarie di tutti i paesi. I resti trovati nel Cretacico d'Europa presentano molte somiglianze con l'attuale genere tropicale Pasania.

Quanto all'utilizzazione pratica, in primo luogo molte specie di quercia forniscono ottimo legname da costruzione e da lavoro, specialmente le querce europee (vedi legno). Nell'America Settentrionale si usa il legno delle White Oaks e delle Black Oaks, il più pregiato è fornito dalla Q. virens Ait.; nel Himālaya si adopera soprattutto la Q. dilatata Lindl. La corteccia fornisce materiale conciante; in Giappone si usa a tale scopo la Q. dentata; nell'America Settentrionale le Q. falcata, rubra e tinctoria. Quest'ultima contiene una sostanza colorante gialla che si chiama quercitrina.

Il sughero è fornito dalle Q. suber e occidentalis.

Sono eduli i frutti di Q. ilex, Q. macrolepis, Q. vallonea, Q. alba. I frutti torrefatti di alcune specie costituiscono un surrogato del caffè (caffè di ghiande); freschi sono ottimo nutrimento per i maiali.

Le cupole delle Q. vallonea e macrolepis servono per la concia.

Le galle prodotte dalla puntura di alcuni insetti sono usate nell'industria e in medicina per il ricco contenuto di tannini: specialmente quelle della Q. infectoria Oliv. che forniscono le galle di levante o di Aleppo.

Sulla Q. coccifera vive il Chermes ilias che fornisce una sostanza colorante rossa simile alla cocciniglia.

Sono officinali in alcuni paesi (es. Germania) le cortecce della Q. pedunculata e della Q. sessiliflora, nell'America Sett. quella della Q. alba.

Vedi anche
Fagacee Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente numerose specie delle regioni temperate e tropicali, tra cui il faggio, il castagno, la quercia ecc.: sono alberi e arbusti con foglie stipolate (con piccole foglioline alla base), fiori maschili e femminili separati e caratteristico frutto a noce, circondato ... tannino Nome generico di una vasta classe di composti, diversi tra loro dal punto di vista chimico, contenuti in numerose piante; vengono più specificamente indicati come tannino vegetali per distinguerli dai tannino sintetici (o sintani), aventi caratteristiche e proprietà analoghe. Sono composti generalmente ... piante sempreverdi Arbusti e alberi con foglie persistenti, in cui il ricambio fogliare ha luogo progressivamente e lentamente, durante i processi di crescita e non in corrispondenza dei cambiamenti climatici. Le sempreverdi, piante sono nettamente prevalenti nei climi tropicali umidi e nei climi freddi (Conifere) e presenti ... cecidio Deviazione morfologica di sviluppo provocata nelle piante da organismi estranei, quali batteri ( batteriocecidio), invertebrati ( zoocecidio o galla), funghi ( micocecidio) o altri vegetali ( fitocecidio). Il cecidio rappresenta la reazione della pianta allo stimolo determinato dall’organismo estraneo, ...
Tag
  • AMERICA MERIDIONALE
  • FILAMENTI STAMINALI
  • CADUCIFOGLIE
  • ASIA MINORE
  • AFGHĀNISTĀN
Altri risultati per QUERCIA
  • quercia
    Enciclopedia on line
    botanica Nome di molte specie di piante del genere Quercus, appartenenti alla famiglia delle Fagacee: si tratta di alberi con foglie dentate o più o meno divise, di rado intere, fiori maschili in amenti penduli, con molti stami, quelli femminili solitari o in amenti pauciflori; il frutto è un achenio, ...
  • quercia
    Dizionario di Medicina (2010)
    Albero del genere Quercus, diffuso nei boschi temperati europei. La corteccia della specie Q. robur, o farnia, viene utilizzata per il suo contenuto in tannini, procianidine e quercitolo, che hanno mostrato effetti astringenti e antisettici; l’estratto è indicato in caso di eczemi essudativi, intertrigine, ...
  • quercia
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Laura Costanzo Forza e solidità Alcune sempreverdi, altre caducifoglie, le querce sono alberi impollinati dal vento e producono ghiande, i loro tipici frutti. Leccio, sughera, farnia, rovere, roverella e cerro sono solamente alcune specie di querce che in epoche passate formavano ampie foreste. Attualmente ...
  • Enrichetto delle Querce
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Mario Saccenti Notaio in Bologna, tenne l'Ufficio dei Memoriali nel secondo semestre del 1287, e in quell'occasione, seguendo la letteraria consuetudine dei notai addetti alla Camera actorum, trascrisse nel suo registro (Memoriale 69, c. 203v: Caboni XXII), per intero se pur con varie scorrettezze, ...
  • QUERCE MARINA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Fabrizio Cortesi . Nome volgare dato al Fucus vesiculosus, alga bruna della famiglia Fucacee. Con altre specie congeneri, è molto comune nei mari settentrionali d'Europa: le burrasche ne rigettano enormi quantità sulle coste. Dalle popolazioni litoranee vengono raccolte, seccate e bruciate per raccoglierne ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
quèrcia
quercia quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere Quercus, famiglia fagacee, che comprende...
querciòla
querciola querciòla (letter. querciuòla) s. f. [dim. di quercia]. – 1. Giovane quercia: stare all’ombra di una q.; far querciola, locuz. tosc. ormai rara, camminare con le mani in terra e le gambe in aria, come gioco di ragazzi (cfr. la...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali