• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

settentrionale, questione

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

settentrionale, questione


La questione s. fa riferimento a una condizione di presunto disagio delle regioni dell’Italia settentrionale nei confronti della politica seguita per decenni dal governo nazionale. Il tema affonda le sue radici già nell’Ottocento ed è legato alla discussione sui modi dell’ingresso dell’area lombarda nella più ampia compagine statale-nazionale. L’avversione per il centralismo è espressa in nome dell’autoamministrazione e della difesa degli interessi locali. La questione s. assume nuovo rilievo politico a partire dagli anni Novanta del 20° sec., nel quadro della crisi delle strutture politiche e culturali della Prima repubblica. I suoi fattori scatenanti sono il discredito dei partiti e il grave accentuarsi del divario tra Nord e Sud del Paese che, di fronte a un’opinione pubblica resa particolarmente sensibile ai fenomeni della corruzione nella vita politica, sembra dimostrare il fallimento delle iniziative e degli interventi a sostegno dello sviluppo meridionale. Questa tematica ha trovato notevole risonanza con la nascita del movimento politico della Lega Nord, ma ha suscitato attenzione anche in altri partiti sensibili alla richiesta di una certa autonomia, in partic. economica, del Nord. Al centro delle rivendicazioni, una maggiore indipendenza della cd. Padania dalle regioni centro-meridionali, accusate di essere un peso per la parte produttiva del Paese. La questione s. è stata spesso interpretata e agitata dalla Lega Nord con toni separatisti, esprimendo la protesta contro Roma e il centralismo; in questa prospettiva, il Sud è visto come una «zavorra», un’area di parassitismo descritta, dalle punte più estreme, con toni razzisti.

Vedi anche
Padània Padània Altro nome con cui si indica la Pianura Padana, all'interno della quale si distinguono la Padania superiore, comprendente il territorio della pianura piemontese, e la Padania inferiore, comprendente quello delle pianure lombarda e veneta. Corruzione Illecito penale distinguibile in diverse ipotesi: a) corruzione del cittadino da parte dello straniero (art. 246 c.p.): delitto contro la personalità dello Stato commesso dal cittadino che riceve o si fa promettere, anche indirettamente, dallo straniero denaro o qualsiasi utilità, o si limita ad accettarne ... Lega Nord Movimento politico sorto nel 1989 dall’aggregazione di alcune formazioni regionali autonomiste (Lega lombarda, Liga veneta, Piemont autonomista ecc.) nate negli anni 1980; ha posto tra le sue priorità l’organizzazione federale dello Stato e una maggiore autonomia politico-amministrativa delle Regioni. ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ...
Categorie
  • STORIA CONTEMPORANEA in Storia
Tag
  • OPINIONE PUBBLICA
  • PARASSITISMO
  • LEGA NORD
  • PADANIA
  • ROMA
Vocabolario
settentrionale
settentrionale agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
questióne
questione questióne (letter. o pop. quistióne) s. f. [dal lat. quaestio -onis, der. di quaerĕre «chiedere, interrogare», part. pass. quaestus]. – 1. a. letter. Domanda, interrogazione: formulare una q.; più caute diverrete nelle risposte...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali