• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Quetelet

Enciclopedia della Matematica (2013)
  • Condividi

Quetelet


Quételet Lambert-Adolphe-Jacques (Gand, Fiandre Orientali, 1796 - Bruxelles 1874) statistico, astronomo e matematico belga. Dopo aver insegnato matematica al collegio reale di Gand (1814) e all’università di Bruxelles (1819), nel 1823 si recò a Parigi per studiare astronomia e meteorologia e qui conobbe J. Fourier e P.-S. Laplace che lo introdussero alla teoria della probabilità. Nel 1826 pubblicò il libro Astronomie élémentaire (Astronomia elementare) e, nel 1828, fondò l’Osservatorio astronomico e meteorologico di Bruxelles, che diresse fino alla morte. Dal 1836 insegnò astronomia alla scuola militare. In seguito indirizzò i suoi studi verso la statistica, organizzando nel 1853 a Bruxelles il primo Congresso internazionale di statistica. Contribuì allo sviluppo di questa disciplina con apporti teorici e con applicazioni a vari rami della scienza. Nei due volumi Sur l’homme et le développement de ses facultés ou Essai de statistique sociale (Sull’uomo e lo sviluppo delle sue facoltà o Saggio di statistica sociale, 1835), successivamente ampliati nella Physique sociale del 1869, Quételet studia l’uomo con metodi statistici, cercando le meccaniche che regolano il comportamento fisico, intellettuale e morale non dei singoli individui ma di un ipotetico uomo medio (homme moyen) inteso come il tipo ideale. In virtù di quest’opera e del saggio Anthropométrie ou mesure des différentes facultés de l’homme (Antropometria o misura delle diverse facolta dell’uomo, 1872) è stato considerato come uno dei fondatori della criminologia e della medicina legale. Nei suoi studi di statistica, Quételet utilizzò tabulati con anche tre, quattro variabili (la cosiddetta analisi multivariata), andando così oltre l’analisi bivariata.

Vedi anche
statistica Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e partendo da ipotesi più o meno direttamente suggerite dall’esperienza o da analogie con altri fenomeni ... Sir Francis Galton Naturalista inglese (Duddeston, Warwickshire, 1822 - Haslemere 1911), cugino di Ch. Darwin. Fece viaggi di esplorazione nell'Africa sud-occidentale (1845-46; 1850), si occupò di meteorologia, antropologia (classificazione delle impronte digitali), di acustica fisiologica (soglia di udibilità, ecc.); ... probabilità Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che il valore minimo 0 corrisponda al caso in cui l’evento sia impossibile, mentre il valore massimo 1 corrisponda ... Karl Friedrich Gauss Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua eccezionale capacità aritmetica (avrebbe risolto in pochi secondi il problema di trovare la somma ...
Tag
  • OSSERVATORIO ASTRONOMICO
  • ANALISI BIVARIATA
  • MEDICINA LEGALE
  • METEOROLOGIA
  • CRIMINOLOGIA
Altri risultati per Quetelet
  • Quetélet, Lambert-Adolphe-Jacques
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Quetelet, Lambert-Adolphe-Jacques Quételet, Lambert-Adolphe-Jacques Astronomo, matematico e statistico belga (Gand 1796 - Bruxelles 1874). Professore di matematica al collegio reale di Gand e all’Università di Bruxelles, ricevette il dottorato in matematica all’Università di Gand (1819). Fondatore ...
  • Quételet, Lambert-Adolphe-Jacques
    Enciclopedia on line
    Statistico e astronomo (Gand 1796 - Bruxelles 1874), prof. di matematica al collegio reale di Gand (1814) e all'univ. di Bruxelles (1819), direttore dell'osservatorio astronomico e meteorologico di Bruxelles (dal 1828 alla morte), prof. di astronomia alla scuola militare (dal 1836), presidente della ...
  • QUETELET, Adolphe-Jacques-Lambert
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Luigi GALVANI Astronomo e statistico belga, nato a Gand il 22 febbraio 1796, morto a Bruxelles il 17 febbraio 1874. Professore di matematica al Collegio reale di Gand nel 1814 e nel 1819 all'ateneo di Bruxelles; direttore del R. Osservatorio di Bruxelles dal 1828 alla morte, professore di astronomia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali