• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUETZALCÓATL

di Guido Valeriano Callegari - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUETZALCÓATL (in azteco "uccello-serpente", cioè "serpente piumato", che trova il corrispettivo nel dio Kukulcán dei Maya)

Guido Valeriano Callegari

Eroe e demiurgo dei Nahua, che le narrazioni mitiche descrivono di pelle bianca, alto, bello, forte, dalla folta capigliatura e dalla lunga barba. Gran sacerdote a Tula, abitava un palazzo d'argento e di pietre preziose e vestiva una tunica bianca.

Di costumi illibati e austeri, insegnò l'arte di lavorare i metalli, la lapidaria e la scrittura, aborriva dai sacrifici umani e dalla guerra. Ingannato dal dio Tezcatlipoca che, geloso della sua potenza, lo ubbriacò di pulque promettendogli l'immortalità, dovette andare in esilio e si rifugiò a Cholula che governò saggiamente per venti anni, passati i quali disparve nel mare a Coatzacoalco, promettendo ai suoi di ritornare o, secondo altra tradizione, scomparve nelle fiamme d'un rogo. Dopo la sua morte, Q. proclamato dio, ebbe numerosissimi templi, sacerdoti scelti e feste grandiose e fu il più venerato e amato dei numi del pantheon messicano. Identificato con il pianeta Venere, protettore dei mercanti, presiedette al vento benefico. Si crearono su lui innumerevoli leggende e lo si volle identificare perfino con un Vichingo, immigrato dalla Scandinavia.

Bibl.: P. Robelo, Diccionario de mitología nahuatl, Messico 1911; E. Seler, Quetzalcoatl-Kukulcan, in Gesammelt. Abhandl. z. amerik. Sprach-u. Alterthumskunde, I, Berlino 1902; id., Die Sage von Quetzalcouatl u. den Tolteken in den neuerer Zeit bekannt gewordenen Quellen, ibid., V, ivi 1915; H. de Charencey, Djemschid et Quetzalcohuatl, Alençon 1874; L. de Rosny, Le mythe de Q. Kukulcan in Yucatan, in Archives de la Société Améric. de France, VI, Parigi 1878; E. Beauvois, Deux sources de l'histoire de Q., in Muséon, V (1898).

Vedi anche
Tezcatlipoca (o Tetzcatlipoca) Uno degli dei più importanti dell’antico politeismo messicano: onnisciente e onnipotente, vendicatore spietato, era venerato con sacrifici umani. Identificato con il cielo stellato, con la stella vespertina, con l’Orsa Maggiore, mandava le malattie ed era considerato dio fulminatore. ... Maya Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale. antropologia Gli odierni Maya, malgrado il plurisecolare processo di acculturazione ... Toltechi Popolazione di lingua chichimeca, della famiglia linguistica uto-azteca, che dominò le regioni centrali del Messico tra il 10° e il 12° secolo. ● Gli Annali di Quauhtitlán sono la fonte storica più importante per conoscere i Toltechi, che nelle leggende fiorite fino al 16° sec. e oltre appaiono come ... Montezuma II (azteco Montecuhzoma Xocoyotzin). - Re azteco del Messico (Città di Messico 1466 - ivi 1520), nipote di M. I, giunse al trono nel 1502; combatté contro Tlaxcala, mentre il fratello Cuitláhuac gli conquistava Tehuantepec. All'arrivo degli Spagnoli (1519), li ricevette senza resistenza, vedendo forse in ...
Tag
  • TEZCATLIPOCA
  • SCANDINAVIA
  • DEMIURGO
  • CHOLULA
  • YUCATAN
Altri risultati per QUETZALCÓATL
  • Quetzalcoatl
    Enciclopedia on line
    Divinità di origine tolteca, venerata anche presso gli Aztechi, sotto differenti forme. Il suo nome significa «serpente piumato»; come tale, il Q. azteco corrisponde al Kukulkan dei Maya. Mentre nell’antico pantheon messicano Q., con Huitzilopochtli e Tezcatlipoca, è una delle divinità più importanti, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali