quiditate
Il latinismo occorre due volte e ha in primo luogo il valore di " essenza " e, insieme, di " nozione ", " definizione ", in quanto correlato intellettuale di un'essenza, di una sostanza o, comunque, di un oggetto di conoscenza. In Pd XX 92 Fai come quei che la cosa per nome / apprende ben, ma la sua quiditate / veder non può se altri non la prome, il termine vale " essenza " secondo Benvenuto e il Buti, mentre per il Lana vale senz'altro " definizione ": " Quiditade si è quella definizione della cosa che assegna il subietto e 'l predicato eziandio facendone demonstrazione in quelle cagioni che la natura della cosa nomata porta come appare nelle Posteriora e nella Metafisica ": cfr. Arist. An. post. II 7, 92b 26, Metaph., in partic. IV 4, 1012a 23-24 (ripreso da D. in Cv III XI 1 la diffinizione è quella ragione che 'l nome significa). Nel luogo del Paradiso D. afferma che non basta conoscere il nome di una cosa per conoscerne l'essenza, e quindi averne la definizione, e ciò è perfettamente in linea con quanto è affermato nel Convivio, dove si dice che, se la definizione è la ‛ ragione ', o conoscenza acquisita, di un oggetto, ‛ significata ' dal nome, essa però non è fornita dal nome. In realtà, la perfetta e compiuta conoscenza di ciò che importa il nome fornisce la conoscenza delle ‛ note ' comprese nella nozione o concetto della cosa cui il nome è correlato, ma queste sono esplicate, come ‛ genere ' e ‛ differenza ', solo nella definizione.
In Pd XXIV 66 fede è sustanza di cose sperate / e argomento de le non parventi; / e questa pare a me sua quiditate, il termine vale " definizione " secondo il concorde parere dei commentatori antichi: cfr. Lana, Ottimo, Buti (" cioè sua diffinizione, imperò che la diffinizione è quella che manifesta che cosa è lo diffinito ") e Benvenuto (" idest diffinitio quae datur per substantialia. Est enim quidditas essentis sive substantia rei quae ideo vocatur quidditas, quia ad interrogationem factam per quid respondemus de substantia rei; et diffinitio est ratio indicans quid est esse rei per substantialia "). La definizione di fede fornita da D. è quella paolina di Hebr. 11, 1.
Il latino quidditas era usato come equivalente del τὸ τί ἧν εῖναι di Aristotele, reso nelle traduzioni dal greco con l'espressione " quod quid erat esse ". Nelle traduzioni dall'arabo dei testi di Aristotele e dei suoi seguaci, quidditas rende il termine composto ‛ māhīya ' (" ciò che esso è "), equivalente arabo della locuzione aristotelica. In particolare, in Avicenna la q. è insieme l'essenza di una sostanza sensibile (per cui cfr. Arist. Metaph. VII 4), la definizione (cfr. Arist. Metaph. VII 4 e Top. VII 5, 154a 32) e la sostanza seconda (cfr. Arist. Cat. 5, 3a 17 e 38). La nozione fondamentale di q. è in Avicenna Metaph. III 8 [in Opera, Venezia 1508, f. 90ra] " Diffinitio... rei significat omne id ex quo constituitur eius essentia; unde contigit ut contineat materiam aliquo modo, et per hoc cognoscitur differentia inter quidditatem et formam: forma enim semper est pars quidditatis in compositis; omnis vero simplicis forma est ipsum simplex, quoniam non est ibi compositio. Compositorum vero forma non est ipsa composita, nec est eorum quidditas. Ipsa composita non est forma, ideo, quia constat quod pars est eorum; quidditas vero est id quod est, quicquid est forma existente coniuncta materiae, quo quidem amplius est quam intentio formae; composita etiam non est haec intentio, quia composita est ex forma et materia. Haec nam est quidditas compositi et quidditas est haec compositio, ergo forma est unum eorum quae conveniunt in hac compositione. Quidditas vero esto ipsa compositio complectens formam et materiam; unitas autem quae fit ex illis duobus est ad hoc unum, et generi quidem ex hoc quod est genus est quidditas, et speciei ex hoc quod est quidditas, et singulari et particulari ex hoc quod est singulare et particulare est quidditas cum accidentibus comitantibus ex quibus constituitur. Cum igitur quidditas praedicatur de eo quod est genus, et de eo quod est species, et de eo quod est singulare individuum fit hac sola comunione nominis quoniam haec quidditas non est discreta ab eo quod per ipsum est quicquid est, alioquin non esset eius quidditas. Singulare autem non habet diffinitionem ullo modo, quamvis compositum habeat aliquam diffinitionem ". Per la penetrazione del termine in ambito latino, cfr. Tomm. De Ente et essentia I 2, II 3.
Bibl. - L. Massignon, La passion d'al-Hosayn-ibn-Mansour, II, Parigi 1922, 566; A.-M. Goichon, Introduction à Avicenne. Son épitre des définitions, ibid. 1933, 12; ID., Lexique de la langue philosophique d'Ibn Sīnā (Avicenne), ibid. 1938, § 679; ID., Vocabulaires comparés d'Artistote et d'Ibn Sīnā. Supplément au Lexique de la langue philosophique d'Ibn Sīnā (Avicenne), ibid. 1939, 33.