• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUINQUEGENZIANI

di Pietro Romanelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUINQUEGENZIANI (Quinquegentiani, nei testi letterarî; nei testi epigrafici Quinquegentanei)

Pietro Romanelli

Popolo, o meglio gruppo di cinque tribù libiche della Mauretania, abitanti nella regione montuosa del Mons Ferratus (Djurdjura) fra Saldae (Bougie) e Dellys. Quali fossero con precisione queste tribù non si può dire, poiché esse non ci sono mai nominate ognuna di per sé: di solito si ritiene siano quelle dei Masinissenses, Tyndenses, Isaflenses, Iubaleni e Iesalenses. I Quinquegenziani diedero gravi molestie ai Romani nella seconda metà del terzo secolo. La prima notizia di guerre combattute contro di loro si ha in un'iscrizione dell'anno 260 (Corp. Inscr. Lat., VIII, 2615); più lunga e difficile fu la campagna che per domarli fu condotta al tempo di Diocleziano e Massimiano, prima, nel 289-292, dai generali dell'imperatore, poi, nel 297-298, da Massimiano in persona: di essa abbiamo ricordo in testi epigrafici (Corp. Inser. Lat., VIII, 8836, 8924, ecc.) e in testi letterarî (Eutrop., IX, 22 seg.; Aur. Vitt., De Caes., 39, 22; Passio S. Typasii, 1, in Anal. Boll., IX, 1890, p. 116 segg., ecc.). Che Massimiano tornasse nell'Africa una seconda volta nel 305 per combattere ancora contro i Quinquegenziani è ipotesi (di S. Weinstock, in Pauly-Wissowa, Real Encycl., s. v. Mauretania) non confermata da altre parti. Dopo questo tempo non si ha più notizia dei Quinquegenziani.

Bibl.: Ch. Tissot, Géogr. de la prov. rom. d'Afrique, I, parigi 1884, p. 458 segg.; R. Cagnat, Armée rom. d'Afrique, 2ª ed., Parigi 1912, passim.

Vedi anche
Libia Stato dell’Africa settentrionale, confinante a O con la Tunisia e l’Algeria, a S con il Niger e il Ciad, a SE con la Repubblica del Sudan, a E con l’Egitto; a N si affaccia sul Mediterraneo con una linea di costa di 1770 km. 1. Caratteristiche fisiche Il territorio libico è, per la quasi totalità, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali