• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUINTILLO

di M. Floriani Squarciapino - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

QUINTILLO (Marcus Aurelius Paulus Quintillus)

M. Floriani Squarciapino

Fratello e successore di Claudio II, regnò pochi giorni o pochi mesi dopo la morte del fratello e fu ucciso ad Aquileia (269 o 270).

Secondo Malalas aveva 41 anni alla sua morte ed era magro e sottile, bruno di carnagione con capelli e barba brizzolati, occhi buoni e belli e naso grande.

Tali dati fisionomici non sono facilmente riscontrabili nelle sue immagini sulle monete in cui piuttosto si riscontra una certa somiglianza col fratello, specie per la forte impalcatura ossea del viso magro e un po' rozzo, nella forza volitiva della bocca serrata, nella bassa fronte solcata da rughe profonde. Unica differenza tra i due ritratti, la capigliatura folta e trattata in riccioli a chiocciola in Q., cortissima e formante una calotta unitaria in Claudio il Gotico.

Bibl.: H. Cohen, Monn. Emp., VI, p. 163 s.; A. Markl, in Num. Zeitsch., XXII, 1890, pp. 11-22; A. Stückelberg, Bildnisse röm. Kaiser, Zurigo 1916, tav. 124; H. Mattingly-E. A. Sydenham, Roman Imp. Coinage, V, i, Londra 1933,pp. 239-247; R. Delbrück, Münzbildnisse von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, pp. 143-147, tav. 22 A; B. M. Felletti Maj, Iconografia imperiale da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino, Roma 1958, p. 264-65, Tav. LII.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali