• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FABIO Pittore, Quinto

di Giuseppe Cardinali - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FABIO Pittore, Quinto (Q. Fabius Pictor)

Giuseppe Cardinali

Il più antico degli annalisti romani, nato verso la metà del sec. III a. C.; nel 225 prese parte alla guerra gallica, e dopo la battaglia di Canne, già senatore, fu mandato a Delfi per interrogare l'oracolo e forse anche per sollecitare l'aiuto della lega etolica contro la minaccia della Macedonia. Scrisse in greco la sua opera, che andava dalle origini dei Romani, considerati come discendenti di Enea, sino, pare, alla fine della seconda guerra punica (il frammento più recente si riferisce alla battaglia del Trasimeno). Della sua opera si ebbe anche una tradizione latina.

Ispirandosi alle mire della politica filellenica di T. Quinzio Flaminino, F. volle ribadire il concetto dell'affinità di stirpe tra Greci e Romani, dimostrare la giustizia della condotta tenuta da questi e suscitare imponente impressione della loro potenza. Per i tempi più antichi F. attinse non soltanto a narrazioni storiche greche, ma anche a monumenti pubblici, a documenti famigliari e a carmi latini epici ed epico-lirici. L'esposizione relativa ai primi secoli della repubblica era più sommaria e lacunosa; quella della prima guerra punica diventava più diffusa, mettendo a profitto gli atti degli archivî e i ricordi dei vecchi, e quella della seconda era fatta come da contemporaneo. E per le due guerre puniche F. fu fonte importante per le notizie romane di Polibio; mentre per i tempi più antichi sono dubbî i suoi rapporti con Diodoro.

Bibl.: H. Peter, Historicorum Romanorum reliquiae, I, 2ª ed., Lipsia 1914, p. lxix segg., e p. 3 segg.; Fr. Leo, Geschichte der römischen Literatur, I, Berlino 1913, p. 85; M. Schanz, Geschichte der römischen Literatur, I, 4ª ed. curata da C. Hosius, Monaco 1927, p. 171 segg.; C. Wachsmuth, Einleitung in das Studium der alten Geschichte, Lipsia 1895, p. 622 segg.; F. Münzer, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, col. 1836; A. Rosenberg, Einleitung und Quellenkunde zur römischen Geschichte, Berlino 1921, p. 123 segg.; G. De Sanctis, Storia dei Romani, I, Torino 1907, p. 21 segg. e 36; Ed. Meyer, Kleine Schriften, Halle 1924, II, 305, i; K. J. Beloch, Römische Geschichte, Berlino e Lipsia 1926, p. 95 segg., 126.

Vedi anche
annali Narrazione storica di avvenimenti politici o comunque importanti, divisa per anni. All’antichità romana appartengono gli A. massimi, raccolta di notizie desunte dagli archivi del pontefice massimo, pubblicata probabilmente dal pontefice Publio Muzio Scevola alla fine del 2° sec. a.C., di cui rimangono ... Lucio Cìncio Aliménto Annalista romano; pretore in Sicilia nel 210 a. C., nel 208 assediò senza successo Locri; cadde poi prigioniero di Annibale. Scrisse una storia romana in lingua greca, dalle origini fino alla sua età, di cui si servì anche Livio. n Non va confuso con questo un omonimo grammatico e giurista (2º o 1º ... Filino di Agrigento Storico greco (3º sec. a. C.); autore di una trattazione, ora perduta, sulla prima guerra punica. La sua opera, parzialmente antiromana, fu utilizzata da Polibio insieme con quella filoromana di Fabio Pittore, e pare sia stata anche tra le fonti di Diodoro Siculo. Dìocle di Pepareto Scrittore greco del 3º sec. a. C., autore della prima opera greca sulla fondazione di Roma, nella quale la leggenda di Romolo era narrata nella forma che divenne tradizionale; da lui, secondo alcuni, l'avrebbe derivata Fabio Pittore; altri dissentono ritenendo che tale leggenda fosse stata elaborata ...
Tag
  • BATTAGLIA DI CANNE
  • GUERRE PUNICHE
  • MACEDONIA
  • POLIBIO
  • BERLINO
Altri risultati per FABIO Pittore, Quinto
  • Fabio Pittore, Quinto
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico e politico romano (3° sec. a.C.). Prese parte alla guerra gallica (225 a.C.); dopo la battaglia di Canne, già senatore, fece parte dell’ambasceria mandata a Delfi a interrogare l’oracolo (216). Il più antico fra gli annalisti romani, la sua opera comprendeva tutta la storia di Roma dalle origini ...
  • Fàbio Pittóre, Quinto
    Enciclopedia on line
    Il più antico annalista romano. Prese parte alla guerra gallica (225 a. C.); dopo la battaglia di Canne, già senatore, fece parte dell'ambasceria mandata a Delfi a interrogare l'oracolo (216). La sua opera comprendeva tutta la storia di Roma dalle origini ai suoi tempi (fino almeno al 217): delle origini, ...
Vocabolario
quinto
quinto agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri...
pittóre
pittore pittóre s. m. (f. -trice) [lat. pictor -ōris, der. di pingĕre «dipingere», part. pass. pictus]. – 1. a. Chi dipinge, chi si dedica all’arte della pittura: p. professionista, dilettante; fare il p.; un p. di ritratti, di paesaggi;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali