• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCEVOLA, Quinto Mucio

di Alfredo PASSERINI - Vincenzo ARANGIO-RUIZ - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCEVOLA, Quinto Mucio (Q. Mucius P. f. Scaevola)

Alfredo PASSERINI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ

Nacque verso il 140 a. C.; dal 115 fu pontefice; nel 110 questore; nel 106 tribuno; da edile più tardi diede splendidi giuochi. Dopo la pretura (nel 98 al più tardi), fu console nel 95. Con L. Licino Crasso promulgò nel 95 la legge Licinia Mucia: questa poneva rigidi limiti all'acquisto della cittadinanza da parte dei Latini: e ciò contribuì a preparare la guerra sociale. Proconsole nel 94 in Asia, la sua integrità divenne proverbiale, ma attirò su lui e sui suoi collaboratori le ire dei pubblicani. Nell'89 divenne pontefice massimo; dall'87, tra i giovani che lo frequentavano, fu anche Cicerone. Durante le guerre di Mario e Silla non lasciò Roma, benché minacciato: nell'86 fu ferito da sicarî di C. Mario; nell'82 cadde vittima di Mario figlio.

Come giurista fu non soltanto il maggiore della sua casata, ma anche la prima grande figura di studioso: facendo due secoli dopo la storia della giurisprudenza, Pomponio dice che Quinto ius civile primus constituit, nel senso che per primo ne disegnò il sistema. In particolare, mentre i predecessori - P. Mucio Scevola, (v.), e contemporanei - si erano sostanzialmente limitati a presentare e commentare i negozî giuridici solenni nei varî atteggiamenti che subivano per adattarsi ai fini voluti dalle parti, Q. Mucio si sforzò di definire e classificare i diversi negozî e i rapporti giuridici che ne derivavano, e di ordinare la conoscenza giuridica secondo un piano informato alla sua larga cultura filosofica e filologica. Il suo trattato iuris civilis, in 18 libri, era preso ancora nel secondo secolo d. C. (da Lelio Felice, Gaio, Pomponio) come testo da commentare e mettere al corrente. È invece oggidì controverso se gli appartenga quel Liber singularis ὅρων o delle definizioni, di cui qualche brano è stato accolto nel Digesto giustinianeo.

Risalgono all'attività pratica di S. istituti giuridici notevoli, quali la cautio Muciana, destinata a rendere possibile l'esazione dei legati sottoposti a condizione potestativa negativa, e la cosiddetta praesumptio Muciana, per cui tutto ciò che si trova in possesso della moglie è considerato nel dubbio come appartenente al marito, e perciò soggetto al procedimento esecutivo intentato dai creditori di lui.

Bibl.. F. D. Sanio, Zur Geschichte der römischen Rechtswissenschaft, Lipsia 1853, p. 41 seg.; O. Lenel, palingenesia iuris civilis, I, Lipsia 1889, c. 757 segg.; id., Das Sabinussystem, Strasburgo 1892, p. 11 segg.; C. Arnò, Scuola Muciana e Scuola Serviana, in Archivio giuridico, LXXXVII (1922), p. 34 segg.; P. Bonfante, Storia del diritto romano, 3ª ed., I, Torino 1923, p. 372; G. Lepointe, Q. M. Scaevola, Parigi 1926; P. De Francisci, Storia del dir rom., II, 1, Roma 1929, p. 195 segg.; H. Krüger, Römische Juristen und ihre Werke, in Studi in onore di P. Bonfante, II, Milano 1930; p. 337.

Vedi anche
Gaio Màrio Màrio, Gaio (lat. C. Marius). - Generale e uomo politico romano (Arpino 157 a. C. - Roma 86 a. C.); di famiglia contadina, riuscì con l'appoggio dei Cecilî Metelli a farsi strada; tribuno militare, questore, tribuno della plebe (119), pretore (116), ebbe occasione di distinguersi soprattutto nella guerra ... Lucio Cornelio Silla (lat. L. Cornelius Sulla). - Uomo politico e generale romano (138-78 a. Silla, Lucio Cornelio). Iniziò la carriera agli ordini di C. Mario, distinguendosi nella guerra giugurtina (107) e in quella cimbrica (101); altri successi colse in seguito nella guerra sociale (90-89). Console nell'88, per reprimere ... Marco Tullio Ciceróne Ciceróne, Marco Tullio (lat. M. Tullius Cicĕro). - Scrittore e oratore latino (Arpino 3 genn. 106 a. Cicerone, Marco Tullio - Formia 7 dic. 43 a. Cicerone, Marco Tullio). Nato da agiata famiglia equestre, ebbe a Roma maestri di diritto i due Scevola, l'augure e il pontefice, di filosofia l'accademico ... Metèllo Pio, Quinto Cecilio Metèllo Pio, Quinto Cecilio (lat. Q. Caecilius Metellus Pius). - Figlio di M. Numidico, meritò il nome di Pio per l'azione svolta per il ritorno (99 a. Metello Pio, Quinto Cecilio) del padre dall'esilio; ebbe parte notevole nella guerra sociale, durante la quale, nell'88, vinse e uccise il capo dei Marsi ...
Altri risultati per SCEVOLA, Quinto Mucio
  • Scèvola, Quinto Mucio
    Enciclopedia on line
    Giureconsulto romano (n. 140 circa - m. 82 a. C.), figlio del giureconsulto Publio; pontefice (115), questore (110), tribuno (106), console (95), poi (94) proconsole d'Asia; pontefice massimo (89). Con L. Licinio Crasso fece approvare (95) la legge Licinia Mucia, che, ponendo limiti rigidi all'acquisto ...
Vocabolario
muciano
muciano agg. [dal lat. Mucianus]. – Relativo al giureconsulto romano Quinto Mucio Scevola (c. 140-82 a. C.); in partic., fu detta nel diritto romano presunzione m. (lat. praesumptio Muciana) la presunzione per cui tutto ciò che si trova...
quinto
quinto agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali