• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ortensio Ortalo, Quinto

di Manlio Pastore Stocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Ortensio Ortalo, Quinto

Manlio Pastore Stocchi

Oratore romano (114 -50 a.C.); fu contemporaneo di Cicerone e a volta a volta suo avversario o suo associato in celebri cause; Cicerone, che stimava il collega, intitolò al suo nome un trattato filosofico ora perduto, l'Hortensius, cui s. Agostino afferma di dovere il primo avvio alla propria conversione (Confess. III IV, VIII VII).

O. sposò Marzia dopo il divorzio di costei da Catone; e secondo D. (Cv IV XXVIII 13 ss.), nella sua ampia interpretazione allegorica del passo di Lucano ove sono ricordate le vicende matrimoniali della donna (Phars. II 326 ss.), le nozze con O. rappresenterebbero la terza età o senettute (§ 14), donde la nobile anima, nella quarta età o senio, si volge a Dio. E D. conclude rampognando quanti preferiscono partire di questa vita innanzi... sotto lo titolo d'Ortensio che di Catone (§ 19), cioè senza coronare con la quarta fase del ritorno a Dio la loro vicenda terrena. Ma per tutta la questione v. Catone l'Uticense; Marzia.

Vedi anche
asianesimo Indirizzo dello stile oratorio ellenistico, in Grecia e in Roma, caratterizzato da frasi spezzettate, ricerca del ritmo della frase, acutezze, concettosità, amore del nuovo e del raro. Sorse dapprima ad Atene a opera dell’oratore attico Carisio, imitatore di Lisia, e ne fu poi il sistematore Egesia di ... Quinto Cecilio Metèllo Crètico Metèllo Crètico, Quinto Cecilio (lat. Q. Caecilius Metellus Cretĭcus). - Console nel 69 a. Metello Cretico, Quinto Cecilio, iniziò quell'anno una guerra contro i pirati annidati nell'isola di Creta. Sembrò che il frutto delle sue vittorie gli sfuggisse quando nel 67 Pompeo ebbe il comando della guerra ... Marco Valèrio Messalla Rufo Valèrio Messalla Rufo, Marco (lat. M. Valerius Messalla Rufus). - Eletto console (53 a. C.), in base alla legge pompeiana de ambitu, con effetto retroattivo, fu accusato (51) di corruzione; ma fu salvato per la difesa dell'oratore Ortensio, suo zio; nuovamente accusato in base alla legge Licinia de sodaliciis, ... Marco Emilio Scàuro Scàuro, Marco Emilio. - Figlio (sec. 1º a. C.) del precedente; questore di Pompeo nella terza guerra mitridatica, edile (58), allestì splendidi spettacoli; pretore nel 56, amministrò nel 55 la Sardegna, ma l'anno seguente fu accusato di concussione; difeso da Cicerone, fu assolto, ma fu poi condannato ...
Tag
  • CATONE L'UTICENSE
  • HORTENSIUS
  • CICERONE
Altri risultati per Ortensio Ortalo, Quinto
  • Ortènsio Òrtalo, Quinto
    Enciclopedia on line
    Oratore latino (n. 114 a. C. - m. 50 a. C.), il più grande, dopo Cicerone, della tarda età repubblicana. Fu edile nel 75 e pretore nel 72; dotato di grande vivacità di temperamento, rappresentò a Roma l'asianismo. Pronunciò, forse, il discorso funebre in onore di Silla; fu avversario di Cicerone nel ...
  • ORTENSIO, Quinto
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Quintus Hortensius) Vincenzo ARANGIO-RUIZ Uomo politico romano, nominato dittatore nel 286 a. C., nell'occasione della terza secessione della plebe sul Gianicolo. Domò la rivolta presentando all'approvazione dei comizî centuriati, convocati eccezionalmente in luogo diverso dal Campo Marzio (Plinio ...
Vocabolario
quinto
quinto agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri...
ortènse
ortense ortènse agg. [dal lat. hortensis, der. di hortus «orto»]. – Da orto, che cresce negli orti: piante o. o da orto (dette anche ortaggi o legumi in senso lato), le piante alimentari coltivate negli orti (per es., bietola, carota, patata,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali