• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SERENO, Quinto

di Cesare GIARRATANO - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SERENO, Quinto (Q. Serenus)

Cesare GIARRATANO

Col titolo Q. Sereni Liber (medicinalis) ci è arrivato un ricettario in 1107 esametri. Dell'autore non si sa nulla, perché la sua identificazione con Sereno Sammonico, erudito dell'età di Settimio Severo, o col suo figlio dello stesso nome non ha sicuro fondamento. Anzi lo stesso nome Q. Serenus non è accettato da tutti, perché il Froehner dal genitivo Q. Sereni ricavò il nominativo Q. Serenius e il Vollmer Quintius Serenus. E neanche l'età del poeta si conosce con certezza, perché dalle fonti e dalle licenze grammaticali e metriche si può assegnare alla fine del secondo secolo, come anche al terzo e al quarto.

L'opera è come divisa in due parti dall'autore stesso, perché sino al v. 789 si dànno le ricette per le malattie costituzionali, si trattano poi quelle occasionali, ma questa divisione non è sempre rispettata. I rimedî sono tolti per lo più dal regno vegetale, ma vi hanno buona parte le credenze superstiziose, né vi mancano stranezze e aberrazioni. La fonte principale è la cosiddetta medicina Plinii, ma l'autore si giovò anche dell'opera completa di Plinio: vi sono inoltre non pochi luoghi che non si possono ricondurre a nessuna di queste due fonti. L'opera fu molto letta fino a tutto il Medioevo e fu imitata specialmente da Marcello Empirico (anno 400 circa), da Benedicto Crispo (seconda metà del settimo secolo) e da Walafrido Strabone (sec. IX).

La migliore edizione è quella di Fr. Vollmer (Corp. Medic. lat., II, 3), Lipsia 1916. Vedi anche Philologus, LXXV, pp. 128-133.

Vocabolario
seréno
sereno seréno agg. e s. m. [dal lat. serenus, propr. «asciutto, secco», quindi «sgombro di nuvole, limpido», detto del cielo]. – 1. agg. Senza nuvole; limpido, terso, riferito propriam. al cielo e, per estens., al tempo atmosferico: cielo...
quinto
quinto agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali