• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quinto

di Antonietta Bufano - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

quinto

Antonietta Bufano

Numerale ordinale, di cui si hanno parecchie occorrenze nell'opera dantesca, alcune in connessione con ‛ quarto ' (v.). Quelle della Vita Nuova si riferiscono a una delle ‛ parti ' in cui D. divide i suoi componimenti poetici, per illustrarne la struttura (cfr. XV 9, XLI 7 [due volte] e 8).

Nel Convivio i riferimenti sono più vari, e concludono quasi sempre un elenco: La prima [delle cagioni che inducono alcuni a preferire lo volgare altrui] è cechitade di discrezione; la seconda... la terza... la quarta... la quinta e ultima, viltà d'animo (I XI 2). Così in XI 18 (La quinta e ultima setta), II II 9 e III I 13 (q. verso), III III 11 (q. natura), II III 7 (lo quinto [dei dieci cieli] è quello di Marte; cfr. anche XIII 20), III XI 4 (a indicare il posto che occupa Lindio fra i sette savi antichissimi), IV XVII 5 (la q. delle undici vertudi ricordate da Aristotele, cioè la Magnanimitade). Un elenco analogo si ha nell'unica occorrenza del Fiore, dove sono citate le cinque metaforiche saette di Amore: La prima ha nom Bieltà... / la seconda... / la terza... / la quarta... / la quinta appella l'uon Buona Speranza (I 14).

Anche nel Convivio q. può designare una parte di un'opera letteraria (dice Salomone nel quinto capitolo de li Proverbi, IV VII 13; ciò vuol dire Lucano nel quinto libro, XIII 12; cfr. inoltre XXVI 8, 11 e 14), assumendo spesso funzioni di sostantivo: dice lo Filosofo nel quinto de l'Etica, I XII 10 e II XIV 15; II V 14, XIV 4, III XI 16.

Nella Commedia, alle indicazioni di carattere topografico - l'arco / che dal quarto al quinto argine è tragetto, If XIX 129; e analogamente XXIII 56, Pg XIX 70, Pd XVIII 28 - se ne aggiungono varie altre: il giro della catena che avvolge Fialte (If XXXI 90); uno dei giorni della prigionia di Ugolino (vid'io cascar li tre [giovani]... / tra 'l quinto dì e 'l sesto, XXXIII 72 [che in qualche codice antico, come il Cortonese e il Riccardiano 1005, si altera in quarto dì]. Cfr. lo dì e l'altro, e quarto dì, ai vv. 65 e 67: non è certo senza significato la precisione con cui Ugolino scandisce le tappe della sua agonia); la quinta ora del giorno (corrispondente circa alle 11 antimeridiane, in Pg XXII 119); il vocabol quinto, cioè la parola terram che è appunto la q. formata dai beati nel cielo di Giove (Pd XVIII 94); uno dei concentrici cerchi d'igne corrispondenti ai cori angelici (XXVIII 30, due volte).

La quinta luce che nel cielo del Sole si dispone in corona con le altre undici intorno a D. e a Beatrice, è quella di Salomone (Pd X 109 e XIII 48), mentre nella quinta de le luci sante che formano il ciglio dell'aquila è racchiuso lo spirito di Rifeo (XX 69 e 100).

Da notare infine l'uso sostantivato di q., come partitivo: nella Firenze di Cacciaguida gli uomini atti alle armi erano il quinto [la " quinta parte "] di quei ch'or son vivi (Pd XVI 48). E anche: i movimenti dei cieli son mensurati (cioè " determinati ") da quello del Primo Mobile sì come diece da mezzo e da quinto, " perché il cinque (mezzo del dieci) e il due (quinto del dieci) moltiplicati insieme formano dieci " (Casini-Barbi, a Pd XXVII 117). " Il Porena emenda sì come dieci da mezzo di quinto, ‛ dalla metà d'un quinto di dieci: dall'unità '; ma è congettura assolutamente arbitraria, posto che il dieci è proprio il prodotto di cinque per due. Soggiunge il Porena: ‛ anche un terzo, un quarto, ecc. ecc. sono frazioni di dieci ', senz'accorgersi che Dante pratica una vera scomposizione in numeri primi " (Petrocchi, ad locum).

Vocabolario
quinto
quinto agg. num. ord. e s. m. [lat. quintus (o quinctus), der. di quinque «cinque»]. – 1. agg. Che, in una sequenza o in una successione ordinata, occupa il posto corrispondente al numero cinque, cioè viene dopo altri quattro (in numeri...
quinta
quinta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quinto]. – 1. In musica, intervallo di cinque note della scala (intervallo, accordo, salto di q.), le cui specie principali sono: q. giusta, di tre toni e un semitono, come do-sol; q. diminuita,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali