• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUIRIGUA

di Antonio Mordini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUIRIGUA

Antonio Mordini

. Antica città dei Maya, le cui rovine si trovano presso il Golfo Dulce nel Guatemala. È formata da un nucleo centrale composto di una grande piazza di m. 240 × 60 delimitata dal lato nord da un tempio di notevoli dimensioni posto su un alto basamento di forma tronco-piramidale, e dal lato sud da un complicatissimo gruppo di costruzioni pure poste su simili basi. Nei dintorni esistono numerosi edifici in rovina, di cui però non è stato ancora compiuto un rilievo completo; esistono pure varie stele (v. maya), una delle quali di circa 11 metri di altezza, e numerosi "altari" sontuosamente scolpiti di cui uno in forma di tartaruga è considerato il più grande monolite dell'intera area maya. Quirigua fu probabilmente fondata dagli abitanti di Copán verso la fine del Vecchio Impero, come provano sia l'affinità artistica dei suoi monumenti sia le date iscrittevi che s'iniziano con 9.15.15.0.0 e che terminano con 9.19.0.0.0, andando cioè dal 486 al 550 d. C. secondo la correlazione proposta da H. Spinden.

Bibl.: Th. A. Joyce, Mexican Archaeology, Londra 1920; T. Gann e E. Thompson, The History of the Mayas, Londra 1931.

Vedi anche
Copán Copán Sito archeologico maya, nei pressi della città di Santa Rosa de Copán, in Honduras. Abitata a partire dal 2° millennio a.Copan, raggiunse il massimo splendore fra il 7° e il 10° sec. d.C. A questa epoca risalgono i principali monumenti, tra cui la struttura 26 con la Scalinata dei geroglifici ... Tikal Antica città del Guatemala, nel dipartimento settentrionale di Petén. Tipiche della città sono le numerose stele monolitiche scolpite (292-869 d.C.), che costituiscono capisaldi significativi della storia della scultura maya. I templi si alzano su piramidi altissime e le pareti sono rivestite di stupendi ... Maya Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale. antropologia Gli odierni Maya, malgrado il plurisecolare processo di acculturazione ... stele archeologia Lastra oblunga di marmo o pietra con decorazioni, bassorilievi, iscrizioni e simili, piantata ritta nel terreno o su base, per ricordare un seppellimento (stele funeraria), lo scioglimento di un voto (stele votiva, presso santuari), un fatto memorabile avvenuto nel luogo, per indicare un ...
Tag
  • GUATEMALA
  • LONDRA
  • COPÁN
  • MAYA
Altri risultati per QUIRIGUA
  • Quiriguá
    Enciclopedia on line
    Quiriguá Località del Guatemala orientale, nel dipartimento di Izabal e nella valle del fiume Montagua. A NO è il villaggio di Quiriguá Viejo, con importanti rovine di una città maya, fondata nel periodo medio del Regno antico (forse nel 453 d.C.) e abbandonata, insieme con Uaxastún, nel 551. Notevoli ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali