• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUGGERI, Quirino

di Virgilio Guzzi - Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
  • Condividi

RUGGERI, Quirino

Virgilio Guzzi

Scultore, nato ad Albacina (Ancona) nel 1883. Si dedicò alla scultura verso i quarant'anni. Ha preso parte alle più importanti esposizioni italiane; alla II Quadriennale (1935) ottenne, con una sala, uno dei premi.

Il gusto plastico del R. si inserisce in quel moto antimpressionistico che caratterizza l'arte di questi anni e che conduce il R., come del resto altri, a una rievocazione di quella misura di volumi e di spazî, di quel gusto della frontalità e della stasi proprî della scultura egizia. In bassorilievi, ma più specialmente in taluni ritratti o teste (il Ritratto di Moravia, per es.), il R. riesce a vincere quel purismo dove le immagini stanno tra l'esperienza intellettualistica e una certa decoratività e meccanicità. L'arcaismo del R., originato, oltre che da condizioni generali di gusto, dal maturo formularsi della sua esperienza plastica, quasi dall'esigenza di apprendere i principî elementari della costiuzione, sfocia in accenti di vera semplicità e gravità. Ma negli ultimi tempi l'artista è venuto risalendo a un linguaggio di tono naturalistico, ì cui moduli ideali si potrebbero rinvenire nella ritrattistica imperiale romana; linguaggio nel quale egli ha dato alcune buone opere: il Ritratto di giovinetta, il Ritratto di Casella, la Testa di donna, il Nudo di bambina, della II Quadriennale; e ha sviluppato una sua attitudine al racconto estatico di aspetti della vita attuale e mondana sbocciando in una rappresentazione di mode e costumi, di tipi e di personaggi; cui, se l'armonia compositiva e il persistente obiettivarsi in un modellato largo e grave tolgono ogni carattere di moto episodico e sensuale, è anche vero che spesso queste qualità conferiscono un che di rigido e come di intagliato, una certa materialità e astrattezza stilistica.

Altre opere: Ragazza col cane, Antonietta, Ragazza seduta, Passeggiata, Ritratto di signora in piedi, Ritratto della signora Bottai, i ritratti del Re e di B. Mussolini nella R. Università di Roma; altorilievi dell'arco dei Fileni nella Sirtica.

Bibl.: W. Arslan, in Dedalo, ottobre 1928; V. Guzzi, in Nuova Antologia, 16 marzo 1935; E. Cecchi, in Circoli, maggio 1935.

Vedi anche
arcaismo In linguistica, parola, forma grammaticale o grafica, o costruzione di frase non più viva, ma conservata o reintrodotta, soprattutto nella lingua scritta, sia per influsso della tradizione, sia per dare particolare rilievo al discorso. In certi periodi l’uso di arcaismo diviene moda letteraria: così ... ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. 1. Il ritratto nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ... armonia linguistica  armonia vocalica Fenomeno di alcune lingue, come le ugro-finniche e le turche, per cui il vocalismo suffissale (o postonico) ha un timbro simile a quello della radice (o della sillaba accentata) e varia in conseguenza. Così in ungherese vi sono due serie di vocali, anteriori (ä é ő ö ü ... Emilio Cécchi Cécchi, Emilio. - Scrittore italiano (Firenze 1884 - Roma 1966). Collaboratore della Voce, critico letterario della Tribuna (1910-23), dove firmò anche con lo pseud. Il Tarlo, fu tra i fondatori della Ronda e collaborò poi (dal 1927) soprattutto al Corriere della Sera. Già accademico d'Italia (1940), ...
Vocabolario
quirino
quirino (e Quirino) agg. e s. m. [dal lat. Quirinus]. – Propriam., nome di una divinità (v. quirinale), leggendario eponimo dei Romani antichi (che furono detti perciò Quiriti), così chiamato perché, secondo alcune interpretazioni, dio...
quirinabile
quirinabile s. f. e m. e agg. Chi, che viene considerato come possibile candidata o candidato alla Presidenza della Repubblica italiana con qualche probabilità di successo. ♦ Infine fanno mostra di sé alcuni mostri linguistici, che ci auguriamo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali