• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quiritta

di Mario Medici - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

quiritta (quiritto)

Mario Medici

L'antico avverbio, dell'uso toscano, è presente in due luoghi della Commedia, con il significato di " in questo luogo ", " appunto qui ", " proprio qui ": Pg IV 125 Belacqua... perché assiso / quiritto se'? attendi tu iscorta, / o pur lo modo usato t'ha' ripriso? (Petrocchi: " altri quiritta: Vandelli nel commento scartazziniano, Casella ". Vedi anche, dello stesso Petrocchi, Introduzione 436); XVII 86 L'amor del bene, scemo / del suo dover, quiritta si ristora (Petrocchi: " quiritta: ovvero quiritto "). Si consideri che il passo così prosegue (v. 87): qui si ribatte il mal tardato remo. Confronterei comunque con If XIX 52-53 Se' tu già costi ritto, / se' tu già costì ritto, Bonifazio?

Vocabolario
quiritta
quiritta (o quiritto) avv. [comp. di qui e del lat. rectā «direttamente, addirittura», con valore rafforzativo], ant. – In questo luogo, proprio qui, appunto qui: perché assiso Quiritto se’? (Dante; in altre ediz. quiritta); Pognàn che...
quiciritta
quiciritta avv. – Forma ant. per quiritta (con sostituzione di quici a qui).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali