• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

quoziente intellettivo

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

quoziente intellettivo


Valutazione del tipo e della qualità di intelligenza, in soggetti in età evolutiva e adulti, ottenuta mediante la somministrazione di test. I test (➔) di intelligenza sono strumenti volti a determinare l’intelligenza posseduta da una persona come sua caratteristica oggettiva e a misurarla quantitativamente. Tra i più diffusi va citato quello elaborato tra il 1934 e il 1939 da David Wechsler (Bellevue-Wechsler scale), fondato su una concezione dell’intelligenza come capacità globale, in relazione non solo agli aspetti cognitivi, ma anche a quelli affettivi e conativi dell’individuo. Questo test comprende due distinte scale, una formata da test verbali e una formata da test non verbali (o di performance). L’intelligenza infatti si manifesta attraverso il linguaggio ma anche attraverso abilità che, almeno all’apparenza, non hanno nulla a che vedere con il linguaggio, ma riguardano le capacità percettive, di ragionamento spaziale, pratico, le capacità motorie, le capacità matematiche, ecc. Dai risultati ottenuti con i test emergono alcune importanti indicazioni di carattere conoscitivo: per es., si è scoperto non solo che l’intelligenza aumenta nel corso dello sviluppo, si stabilizza alla fine dell’adolescenza e mostra poi un certo declino con l’avanzare dell’età, ma che con l’età cresce la possibilità, tramite l’intelligenza, di prevedere esperienze future basandosi su quelle passate.

Analisi del quoziente intellettivo

Un’analisi statistica di questi risultati può rivelare quali diversi componenti costituiscano l’intelligenza, quali siano i rapporti tra questi diversi componenti, come i diversi componenti cambino con l’età o siano influenzati da condizioni genetiche o ambientali. Il problema generale che queste analisi hanno consentito di affrontare, ma sul quale non si è giunti a conclusioni univoche, è se l’intelligenza sia una proprietà unica (una intelligenza generale) o se invece esistano forme diverse di intelligenza non confrontabili tra loro. Una tipica distinzione tra tipi di intelligenza è quella tra intelligenza verbale e intelligenza quantitativa, ma ve ne sono altri tipi, come l’intelligenza spaziale, quella meccanica, quella sociale, ecc. Quando le analisi statistiche mostrano che vi è una generale correlazione tra vari tipi di test, si tende a concludere che esiste una intelligenza generale (detta fattore g), mentre se test diversi danno risultati diversi con la stessa persona, si tende ad assumere l’esistenza di componenti distinte dell’intelligenza.

Vedi anche
David Wechsler Wechsler ‹u̯èkslë›, David. - Psicologo (Lespede, Romania, 1896 - New York 1981). Primario psicologo al Bellevue psychiatric hospital di New York (1932) e prof. di psicologia al New York University College of medicine (1933-67). Gli si deve un test d'intelligenza tra i più diffusi (Bellevue-Wechsler scale), ... test Genericamente, saggio, esperimento e anche mezzo o criterio di prova, di analisi e di valutazione. istruzione Quesito o insieme di quesiti, ciascuno dei quali ammette una risposta corretta, usato per valutare in modo obiettivo e rapido candidati e alunni. psicologia In psicologia è detta test, o ... intelligenza psicologia Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, giudicare, e adattarsi all’ambiente. La psicologia indica nell’intelligenza, nei comportamenti ... oligofrenia Stato d’insufficienza mentale, congenito o acquisito nei primi anni di vita. Fra le condizioni lesionali responsabili di oligofrenia, vanno citati gli stati tossici e infettivi capaci di danneggiare il germe o il prodotto del concepimento, le endocrinopatie, e fra queste principalmente le malattie della ...
Tag
  • INTELLIGENZA GENERALE
  • DAVID WECHSLER
Vocabolario
quoziènte
quoziente quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo:...
quoziente familiare
quoziente familiare loc. s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ◆ Il segretario dell’Udc [Marco Follini] […] ha invitato il...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali