• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

R

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

R


- Sedicesima lettera dell'alfabeto italiano e diciassettesima del latino e del greco; si chiama er in latino, erre in italiano, rho in greco.

La storia del segno di questa consonante, a partire dall'alfabeto fenicio, è piuttosto complicata, perché due forme si alternano continuamente. La prima, cioè l'originale, è un triangolo col vertice in alto e con il lato destro prolungato, forma molto simile a quella della lettera bēth e della lettera dāleth; il triangolo, col cambiare della materia su cui si scriveva, diventò un semicerchio. Nell'alfabeto greco, mutata la direzione della scrittura, l'asta venne a sinistra e il semicerchio a destra, e si ebbe quindi una forma perfettamente uguale a quella del nostro P; però, negli alfabeti greco-asiatici la forma preferita fu quella della nostra D. Nell'alfabeto latino arcaico si seguì esattamente l'alfabeto greco calcidese, ma presto sotto il semicerchio fu aggiunta un'asticina obliqua partente dall'asta, e questa forma è quella della nostra R. La forma della minuscola dell'alfabeto stampato è quella della r corsiva e semionciale; e di essa è una deformazione, dovuta alla rapidità della scrittura, la forma dell'alfabeto manoscritto attuale. Nell'alfabeto umbro non esistendo il d, il segno ??? indica il suono r, mentre il segno ??? indica una modificazione del d resa nell'alfabeto latino delle tavole eugubine con rs; entrambi i segni sono usati nell'etrusco per r; infine, l'alfabeto osco inverte il valore dei segni per d e r.

La lettera r indica tutta una famiglia di suoni, caratterizzati dall'essere più o meno "trillati". Il rappresentante più puro di questa serie di suoni è l'r apicale, normale per l'italiano; all'inizio delle parole, e accompagnata da un'altra consonante, essa ha un suono particolarmente vibrato nello spagnolo, nel portoghese, nel francese del sud-ovest, nel siciliano, mentre quando è tra due vocali in queste varie pronunzie assume un suono notevolmente ridotto, che si può considerare come "semitrillato". Anche più tenue, sino a scomparire quasi del tutto o a mutarsi in una vocale indistinta è l'r inglese e americana ottenuta appoggiando leggermente l'apice della lingua agli alveoli superiori; l'r grasseyé del francese è una trillata uvulare; essa si fa sentire sporadicamente e come affettazione di eleganza in Italia e una sua varietà è usata generalmente in Germania; assai vicina a questo suono è la fricativa uvulare, cioè il ghain dell'arabo e delle lingue semitiche; finalmente il cèco ha un suono di questa categoria, difficile ad analizzare e a riprodurre, e indicato con ř. In alcune lingue slave l'r ha funzione di vocale e forma sillaba. Ma questa lunga enumerazione non esaurisce l'elenco dei suoni trillati: esistono molte altre varietà.

Vedi anche
grafema Nella terminologia linguistica, la minima unità grafica di un sistema alfabetico o sillabico o ideografico ecc., cioè un segno che in un determinato sistema grafico si distingue da tutti gli altri segni del sistema e pertanto è in grado di far distinguere sul piano grafico una parola da altre. consonante Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso ( consonante occlusive o momentanee o esplosive) o semichiuso ( consonante semiocclusive o affricate e costrittive o fricative o continue) e che non possono fare sillaba da sé, in contrapposizione alle vocali, che possono ... vocale Nella grammatica scolastica e nella fonetica tradizionale, suono del linguaggio articolato caratterizzato (in contrapposizione alla consonante) dall’apertura, diversa secondo le varie vocali, del canale di fonazione, dalla continuità dell’articolazione e quindi dal fatto di essere, di norma, il centro ... uvulare In fonetica, si dice di luogo dell’articolazione (e relativo fonema) situato all’altezza dell’ugola.
Tag
  • TAVOLE EUGUBINE
  • LINGUE SLAVE
  • PORTOGHESE
  • GERMANIA
  • LATINO
Altri risultati per R
  • r
    Enciclopedia on line
    Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica La sua forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con il vertice in alto e con il lato destro prolungato verso il basso; triangolo che poi, con il mutare della materia su cui si scriveva, diventò un semicerchio. Nell’alfabeto ...
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
R.T
R.T. – Abbreviazione di radio-telegrafia, usata per indicare sia gli apparecchi per comunicazioni radioelettriche sia le comunicazioni stesse: ricevitore R. T. In marina, indica anche il personale addetto a tali comunicazioni: sottocapo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali