• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Raab

di Angelo Penna - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Raab

Angelo Penna

. Nome di na cananea di Gerico. La Bibbia la presenta come meretrice; ma il contesto suggerisce anche una seconda attività, ossia quella di ostessa o albergatrice.

Nella sua casa si recarono i due esploratori inviati da Giosuè oltre il Giordano, dal territorio di Moab. La donna li trattenne durante la notte; quando il re di Gerico mandò ad arrestarli, li nascose e quindi li aiutò a ritornare al di là del fiume (los. 2, 1 ss,). Dopo la conquista della città, R. venne ricompensata: nella distruzione generale Giosuè lasciò in vita " Rahab... meretricem et domum patris eius et omnia quae habebat... et habitaverunt in medio Israël usque in praesentem diem " (Ios. 6, 25). R. non è più ricordata nell'Antico Testamento; invece è menzionata tre volte nel Nuovo e perciò ricorre spesso in scrittori cristiani. Come moglie di Salmon (Ruth 4, 13 e 17-22), R. entrò nella genealogia del Messia (Matt. 1, 5). Il contrasto fra tale dignità e la professione della donna suggerì molte riflessioni agli scrittori ascetici. Insistendo sul medesimo particolare (accoglienza e protezione degli esploratori), si proclamò la fede di R. (Hebr. 11, 31) oppure se ne esaltò la buona azione (Iac. Epist. 2, 25).

D. colloca R. nel cielo di Venere, cioè fra gli spiriti amanti; essa gli è presentata da Folchetto di Marsiglia, il quale approfitta della menzione della Terrasanta per inveire contro Firenze e contro il papa, che pensano solo al guadagno invece di organizzare una crociata (Pd IX 112-142). Il poeta descrive R. come dotata di uno splendore eccezionale, segno della sua beatitudine; egli non specifica il motivo della salvezza di R., ma non è difficile individuarlo dal contesto: non è tanto la buona azione o la fede (come nella lettera di Giacomo e in quella agli Ebrei) quanto piuttosto l'amore. Implicitamente il poeta suppone un radicale cambiamento nell'oggetto dell'amore di R., come avviene per alcune meretrici ricordate nel Vangelo (cfr. Luc. 7, 36-50).

Vedi anche
Giosuè Giosuè ‹-ʃu-è› (raro Iòsua; ebr. Yěhōshūa῾ "Yahweh è salvezza", abbreviato Yēshūa῾ = Gesù, gr. ᾿Ιησοῦς, lat. Iosue). - Antico condottiero ebreo, figlio di Nun, della tribù di Efraim, successore di Mosè nella suprema reggenza d'Israele. Secondo la narrazione dell'omonimo libro biblico, guidò la conquista ... Gerico (arabo Arīhā; ebr. Yĕriḥō) Cittadina della Palestina (18.346 ab. nel 2007), in Cisgiordania, lungo le pendici orientali dell’altopiano di Giudea, a NE di Gerusalemme. ● L’antica Gerico è sul Tell es-Sultan, a 7 km dal centro attuale: abitata fin dal Mesolitico, nel Neolitico aveva già un impianto di ... Folchétto di Marsiglia Folchétto (o Fólco; provenz. Folquet) di Marsiglia. - Trovatore e religioso provenzale (m. 1231); fu in rapporti con Riccardo Cuor di Leone, Alfonso II d'Aragona, Alfonso VIII di Castiglia, ecc. Dopo molti anni di vita mondana si fece frate. Divenne abate nel 1201; nel 1205 vescovo di Tolosa, prese parte ... miniatura L’arte di dipingere in piccole proporzioni su pergamena, carta, rame, avorio ecc. 1. Il libro miniato 1.1 I trattati e la tecnica. - Come decorazione pittorica del libro manoscritto, a piena pagina o limitata alle iniziali, la miniatura è esistita fin dall’età ellenistica, e fu preceduta da disegni, ...
Tag
  • FOLCHETTO DI MARSIGLIA
  • TERRASANTA
  • FIRENZE
  • CANANEA
  • MESSIA
Altri risultati per Raab
  • Raab
    Enciclopedia on line
    (ebr. Rāḥāb) Nella Bibbia, meretrice di Gerico. Ospitò e nascose due esploratori mandati da Giosuè e ottenne in cambio di aver salve la vita e le proprietà per sé e per i suoi quando gli Ebrei conquistarono la città. Nel Vangelo di Matteo (1, 5), R. è presentata come madre di Booz e perciò antenata ...
  • RAAB
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (ebraico Rahabh; i Settanta ‛Ρααβ; la Volgata Rahab) Giuseppe Ricciotti Donna cananea abitante a Gerico; in Giosuè, II, 1 segg., è detto che esercitava il meretricio (ebraico zōnāh), e che albergò le due spie inviate da Giosuè ad esplorare la città: è molto verosimile che fosse un'albergatrice, la ...
Vocabolario
tranquillare
tranquillare v. tr. e intr. [dal lat. tranquillare, der. di tranquillus «tranquillo»]. – 1. a. tr. Rendere tranquillo, calmare, sedare (è forma sentita oggi come meno com. e più letter. di tranquillizzare): Nettuno tranquillò le onde del...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali