• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rabano Mauro (lat. Rabanus o Hrabanus Maurus)

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Rabano Mauro (lat. Rabanus o Hrabanus Maurus) Erudito (Magonza 780 ca


ivi 856). Monaco benedettino, studiò nel monastero di Fulda (di cui divenne abate nell’822) e poi a Tours, dove ebbe come maestro Alcuino. Dall’847 fino alla morte fu vescovo di Magonza. R. era un uomo di Chiesa, e i chierici erano i diretti destinatari delle sue opere, le quali hanno quindi un carattere essenzialmente pastorale e pedagogico (egli stesso fu definito Praeceptor Germaniae). Chiaro esempio a riguardo è lo scritto De clericorum institutione (trad. it. La formazione dei chierici), dove in tre libri viene esposto tutto ciò che un chierico deve sapere per l’espletamento del suo ufficio. Fortemente influenzata dal De doctrina christiana di Agostino, l’opera assegna grande valore propedeutico al sapere profano, il quale è costituito dalle discipline del trivium (grammatica, dialettica e retorica), e del quadrivium (aritmetica, geometria, musica e astronomia), e che insieme costituiscono le sette arti liberali. Il punto più alto del sapere è invece indicato nella conoscenza della Sacra Scrittura, e R. a questo proposito commenta numerosi libri del Vecchio e del Nuovo Testamento. Nel fare ciò attinge ampiamente ai testi patristici, e allo stesso tempo fa largo uso della teoria dei quattro sensi della Scrittura, ossia dei quattro differenti livelli in cui può essere letto il testo sacro: il senso letterale (o storico), il senso allegorico, il senso tropologico (o morale) e il senso anagogico. L’opera invece più importante dal punto di vista filosofico è il De rerum naturis et verborum proprietatibus, et de mystica eorum significatione (conosciuta anche come De Universo). Si tratta di una raccolta enciclopedica, il cui titolo indica chiaramente l’approccio con il quale R. intende analizzare il proprio oggetto. Dopo avere discusso della realtà spirituale (Dio, la Trinità, gli Angeli), l’autore si occupa del mondo creato e degli enti che lo compongono. A questo proposito, l’elemento caratterizzante la riflessione di R. è che la natura di ciascuno di questi enti è ricavabile dall’etimologia dei nomi che questi enti designano. In questo modo, come aveva insegnato Isidoro di Siviglia nelle sue Etymologiae (che è la fonte principale del De rerum naturis), conoscere l’etimologia di un termine significa conoscere la natura o essenza della cosa. Inoltre, secondo R., ogni realtà naturale ha anche un proprio significato simbolico, che rimanda a più alti insegnamenti morali e religiosi. Di conseguenza, l’analisi del mondo fisico risulta essere inscindibilmente legata all’ambito teologico, costituendone così il suo momento propedeutico. Sono, infine, da ricordare almeno altre due opere di R.: il De anima, nel quale sono utilizzati a piene mani i testi di Cassiodoro e Agostino, e il De arte grammatica, che si rifà invece a Prisciano. Nel suo ricco epistolario, vanno invece evidenziate le lettere a Notingo di Verona e Eberardo del Friuli, con le quali l’autore prende posizione contro la dottrina della predestinazione enunciata dal monaco sassone Gotescalco d’Orbais. Costui, facendo riferimento a quello che secondo la sua opinione era la corretta interpretazione del pensiero di Agostino, sosteneva una duplice predestinazione: non solo quella degli eletti alla salvezza, ma anche una dei reprobi alla dannazione. La posizione di Gotescalco è rifiutata da R., il quale la condanna nel sinodo di Magonza dell’848. Essa implica infatti necessariamente come sua premessa l’assurda tesi che Dio sia causa del male, e ha come diretta conseguenza la negazione della libera scelta dell’uomo nel suo agire morale. Per R., invece, la predestinazione è una sola, e ha come oggetto unicamente i buoni. Nella produzione delle sue opere R. risulta essere soprattutto un compilatore, i cui meriti risiedono in particolar modo nell’avere saputo dare un ordine al vastissimo materiale esegetico precedente.

Vedi anche
Gotescalco d'Orbais Gotescalco d'Orbais. - Teologo sassone (n. in Sassonia 805 circa - m. 868 circa). Sostenitore della teoria della doppia predestinazione, secondo la quale buoni e cattivi sono destinati nella prescienza divina alla salvezza o alla dannazione, fu al centro di una controversia teologica che si protrasse ... Fulda Città della Germania (Assia; 64.097 ab. nel 2007). Sorta nell’8° sec. attorno all’abbazia sulla strada Magonza-Turingia, acquistò importanza commerciale nell’11° sec. con la concessione agli abati dei diritti di mercato. Fortificata ed elevata a città nel 1208, subì gli effetti destabilizzanti della ... Tito Lucrèzio Caro Lucrèzio Caro ‹-zz- ...›, Tito (lat. Titus Lucretius Carus). - Poeta latino del 1° sec. a. C. La tradizione antica non è concorde sulle date di nascita e di morte, che si possono collocare rispettivamente nel primo decennio del sec. 1° a. Lucrezio Caro, Tito e intorno al 55 (secondo una notizia, sarebbe ... enciclopedia Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che formano un’educazione completa»; con il significato attuale, compare per la prima volta nel Cursus philosophici ...
Tag
  • ISIDORO DI SIVIGLIA
  • GOTESCALCO D’ORBAIS
  • EBERARDO DEL FRIULI
  • NUOVO TESTAMENTO
  • PREDESTINAZIONE
Altri risultati per Rabano Mauro (lat. Rabanus o Hrabanus Maurus)
  • Rabano Mauro
    Enciclopedia on line
    Benedettino (Magonza 784 circa - ivi 856). Enciclopedista, organizzatore e divulgatore di cultura tra i più importanti dell'alto Medioevo, operando alle frontiere della cristianità, R. portò avanti, con spirito missionario, il processo di evangelizzazione del mondo germanico e per tale opera gli fu ...
  • Rabano Mauro
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Nicolò Mineo Enciclopedista, organizzatore e divulgatore di cultura tra i più importanti dell'alto Medioevo, nacque a Magonza da nobile famiglia intorno al 780 e fece i primi studi, sotto la guida di Aimone, nell'abbazia benedettina di Fulda. Fu quindi per qualche anno, per volontà dei suoi superiori, ...
  • RABANO MAURO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (Magnentius Hrabanus Maurus) Alberto Pincherle Nacque circa il 784 a Magonza (onde Magnentius) ed entrò nell'abbazia benedettina di Fulda; fu presto mandato ad Alcuino che gl'impose il soprannome di Mauro (dal discepolo di S. Benedetto); tornato a Fulda, vi divenne diacono nell'801, e maestro. Nell'814 ...
Vocabolario
màuro
mauro màuro agg. e s. m. [dal lat. Maurus, gr. Μαῦρος]. – 1. a. In età romana, denominazione di una parte degli indigeni dell’Africa settentr., in partic. di quelli che costituirono l’antico regno di Mauritania, corrispondente all’odierno...
Lat
Lat s. m. inv. Acronimo dell’ingl. Living apart together. ◆ Li chiamano «Lat», acronimo di «Living apart together» (vivere separati insieme), e in Inghilterra sono già un milione: giovani coppie, tra i 20 e i 30 anni, che non vogliono né...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali